Film muto ai Giardini Estensi, rubate le casse del cinema all’aperto
A Esterno Notte parte la proiezione di fronte a 200 persone, senza audio. Poco dopo si scopre il furto, Rossini: “In 24 anni una cosa mai vista, sono stati dei rubagalline”. Lunedì si replica, ma col sonoro

Qualcuno dei presenti ha iniziato a brontolare. Si è pensato a un guasto, i tecnici hanno iniziato a cercare di capire cosa fosse successo. Il mistero è stato risolto poco dopo: erano state rubare le tre giganti casse audio del dolby surround. Tre “macigni” di un metro e venti centimetri di altezza; considerando il peso di ogni amplificatore, sicuramente sono state portate via da più persone e con l’uso di un camioncino.
Dopo la scoperta, la delusione è stata molta, la rabbia anche. Soprattutto per un cineforum ormai storico per Varese e per tutta la Provincia. «In 24 anni di attività non mi è mai capitata una cosa del genere – racconta amareggiato Giulio Rossini, responsabile dell’associazione Filmstudio ’90 -. Chi può rubare tre casse di questo tipo? Dove le possono mettere? Sono dei rubagalline, cosa ci vorranno ricavare se non poche centinaia di euro? Sono sconfortato da un’azione di questo tipo».
Rossini ha chiamato subito sul posto la polizia, ma ormai non si poteva più far nulla. Solo ipotesi su quando possano avere agito i ladri. «Forse è accaduto nella notte precedente – racconta -, magari sono entrati da qualche ingresso rimasto aperto, magari quello di via Copelli che non sempre viene chiuso».
Il valore delle casse rubate è di circa 2mila euro, un’enormità per un’associazione non a scopo di lucro. «Abbiamo comunque recuperato una cassa e questa sera, lunedì, ripetiamo il film che si sarebbe dovuto vedere ieri – prosegue l’organizzatore -. Certo, andiamo avanti lo stesso, con molta amarezza, ma non ci fermiamo di certo».
Rossini ha chiamato subito sul posto la polizia, ma ormai non si poteva più far nulla. Solo ipotesi su quando possano avere agito i ladri. «Forse è accaduto nella notte precedente – racconta -, magari sono entrati da qualche ingresso rimasto aperto, magari quello di via Copelli che non sempre viene chiuso».
Il valore delle casse rubate è di circa 2mila euro, un’enormità per un’associazione non a scopo di lucro. «Abbiamo comunque recuperato una cassa e questa sera, lunedì, ripetiamo il film che si sarebbe dovuto vedere ieri – prosegue l’organizzatore -. Certo, andiamo avanti lo stesso, con molta amarezza, ma non ci fermiamo di certo».
Ultimi giorni, quindi, per la rassegna Esterno Notte. Oltre a The Conspirator di Robert Redford in programma lunedì alle 21, ci sono altri due giorni di proiezione: martedì sera con Circus Columbia, nuovo film del premio Oscar Danis Tanovic, e mercoledì con il film sorpresa Il ventaglio segreto, film ambientato nella Cina del 1800.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.