Mipam, istruzioni per l’uso
Il programma e le dritte per arrivare a Laveno in occasione della mostra agricola della montagna, in programma dal 26 al 28 agosto
Saranno tre giorni intensi a Laveno, in occasione di Mipam 2011: tre giornate che cominciano peraltro, venerdì 26 agosto di mattina, ben prima dell’inaugurazione ufficiale prevista per le 18. Alle 10 infatti è previsto l’inizio del concorso la Capra a Tavola e alle 15 l’apertura del campo libero per le prove a cavallo. Gli altri animali arriveranno alle 17 e da quel momento a bordo lago la festa comincerà, per la gioia di bambini e famiglie: particolarmente gratificati dal programma della manifestazione, tutto da leggere.
L’amministrazione comunale ha previsto tre parcheggi in entrata dalla città, collegati alla zona della fiera (che è sul lungolago) con dei bus navetta. In particolare in via XXV aprile il parcheggio è molto grande ed è anche il capolinea della navetta, poi sono previsti parcheggi in piazza della Repubblica e la possibilità di usare il parcheggio del cimitero che permette di raggiungere il centro anche a piedi. Se non si conosce Laveno, trovare i parcheggi non dovrebbe comunque essere un problema: l’amministrazione comunale ha predisposto, secondo quello che è stato detto dalla sindaco Graziella Giacon, una cartellonistica ad hoc per chi arriva per la prima volta nella cittadina.
L’ubicazione della fiera (vedi mappa) è però straordinariamente adatta all’arrivo con treni e traghetti, con l’unico ma importante limite dell’orario di ritorno: l’ultimo treno LeNord per Varese è alle 22.03, i traghetti Laveno – Intra hanno invece scansione oraria fino alle 00.30
Il depliant di Mipam 2011 in pdf, con programma completo e mappa
Cerca qui gli orari dei treni per Laveno
Cerca qui gli orari dei traghetti Intra- Laveno – Intra (in pdf)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.