Svizzera e Italia più vicini con il treno Bellinzona-Malpensa

Cantone Ticino, FFS, FS, TILO e Trenord e Regione Lombardia firmano l’”Accordo dei Castelli” in vista di Expo 2015. Dal 12 settembre sarà attivato in via sperimentale il prolungamento giornaliero tra le due città strategiche

In vista dell’Esposizione universale a Milano nel 2015, il traffico ferroviario regionale transfrontaliero tra il Ticino e Milano, così come quello internazionale al San Gottardo e al Sempione, saranno ulteriormente sviluppati e migliorati. Sabato mattina a Bellinzona, i rappresentanti di Cantone Ticino, FFS SA, FS Italiane, Trenord e TILO hanno firmato e condiviso con la Regione Lombardia l’«Accordo dei Castelli».
In questo Accordo le parti concordano di sviluppare e adottare congiuntamente un preciso piano d’azione e le relative misure. Sarà potenziata l’offerta nel traffico regionale, la futura linea Lugano–Mendrisio–Varese–Malpensa sarà messa in esercizio tempestivamente e l’orario sull’asse nord–sud (Zurigo-Milano) reso più affidabile. I partner intendono inoltre rafforzare l’offerta per il tempo libero nell’area Ticino/Lombardia in vista di Expo 2015.
Infatti l’amministratore delegato di Trenord, Giuseppe Biesuz, nella conferenza stampa di presentazione, ha annunciato che dal 12 settembre prossimo sarà attivato in via sperimentale il prolungamento a Malpensa di una corsa da Bellinzona via Busto Arsizio, e ritorno. Con il prossimo cambio orario di dicembre sarà strutturata un’offerta giornaliera più completa e articolata.
Il servizio sarà operato da TILO, la joint venture di Trenord con le Ferrovie Federali Svizzere.

All’Esposizione universale di Milano del 2015 sono attesi dai 30 ai 50 milioni di visitatori. Per il trasporto pubblico questo rappresenta l’opportunità di portare una parte consistente di viaggiatori in modo sicuro, confortevole ed ecologico all’evento internazionale. I partner dell’accordo intendono già oggi attivarsi affinché nel 2015, nel traffico regionale e internazionale a lunga percorrenza, sia garantita alla clientela un’offerta attrattiva e di buon livello. A tale scopo, sabato mattina a Bellinzona, Marco Borradori, Direttore del Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, Andreas Meyer, CEO delle Ferrovie federali svizzere (FFS), Mauro Moretti, Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane (FS), Giuseppe Biesuz, Amministratore Delegato di Trenord e Roberto Tulipani, Coordinatore regionale FFS Sud e CEO TILO SA, hanno sottoscritto e condiviso con Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia, l’«Accordo dei Castelli».
I sei partner concordano di sviluppare congiuntamente le misure necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati e ad adottarle nei termini prestabiliti. I sei partner si impegnano, nell’ambito delle rispettive competenze, a individuare le necessarie priorità nelle infrastrutture ancora in fase di progettazione, a garantire la messa in esercizio di quelle in costruzione e a promuovere il finanziamento degli interventi finalizzati a sostenere lo sviluppo delle prestazioni offerte.

Lo sviluppo a tappe e il miglioramento della qualità nell’offerta ferroviaria transfrontaliera contempla diversi aspetti: orario, treni e infrastruttura; a questi temi le parti conferiranno particolare attenzione. La spinta propulsiva di Expo 2015 in Italia dovrà essere sfruttata per conseguire miglioramenti duraturi anche in vista dell’apertura della galleria di base del San Gottardo. I partner dell’«Accordo dei Castelli» hanno condiviso un piano d’azione nel quale sono definiti gli obiettivi prioritari, le competenze ed i termini.
Lo stato delle misure intraprese e il raggiungimento degli obiettivi concordati saranno verificati almeno una volta all’anno a livello tecnico e di direzione aziendale. Il primo incontro è in agenda a marzo del 2012. L’«Accordo dei Castelli» completa il lavoro del «Comitato direttivo italo-svizzero», incaricato di affrontare i progetti strategici per lo sviluppo dei collegamenti ferroviari internazionali e il potenziamento di quelli regionali transfrontalieri tra i due paesi. 

«Questo accordo – ha detto l’assessore Cattaneo – fa seguito al percorso già intrapreso con l’Accordo operativo del 2008, che ha portato a sviluppare un servizio ferroviario transfrontaliero coordinato con il prolungamento della linea S10 ticinese fino a Como e Albate, l’istituzione della nuova linea S11 Milano P.Garibaldi-Chiasso e la progettazione di un orario coordinato Bellinzona-Gallarate attraverso la stazione internazionale di Luino, oltre ai collegamenti Regio Express verso Milano Centrale.  Con l’accordo di oggi dimostriamo soprattutto con i fatti che le nostre frontiere non ci dividono e che questa squadra che lavora insieme è capace di conseguire risultati concreti. Prosegue dunque il percorso di collaborazione per cogliere tutte le opportunità positive anche per farci trovare pronti con l’appuntamento di Expo».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Agosto 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.