Censimento, istruzioni per l’uso

Le istruzioni del comune per compilare i documenti del censimento, la cui documentazione in alcune famiglie è già arrivata. Aperti due punti per il ricevimento dei documenti

Il 15° Censimento Generale della popolazione e delle Abitazioni, previsto per il prossimo 9 ottobre è ormai alle porte. Da lunedi 12 settembre Poste Italiane ha iniziato a recapitare alle famiglie i questionari relativi al 15^ censimento della popolazione e delle abitazioni. La distribuzione terminerà il 22 ottobre 2011. Il plico, oltre al questionario personalizzato con nome, cognome ed indirizzo dell’ intestatario del foglio di famiglia, conterrà la lettera informativa sul Censimento a firma del Presidente dell’ Istat, la guida per la compilazione e la busta da utilizzare per la restituzione del questionario. Nei plichi destinati alle famiglie con almeno un componente straniero sarà inserito anche un messaggio scritto, tradotto in dieci lingue, con il quale si comunica ai cittadini stranieri che il questionario deve essere compilato in lingua italiana e che la traduzione del materiale contenuto nella busta è scaricabile all’indirizzo http://censimentopopolazione.istat.it/ oppure può essere reperita presso i Centri Comunali di raccolta (si veda l’elenco allegato più avanti).

Sarà possibile compilare il questionario solo a partire dal 9 ottobre, anche per coloro che lo avranno ricevuto prima. Il termine ultimo per la restituzione spontanea è fissata per il 21 novembre 2011. La famiglia può decidere di compilare il questionario online, utilizzando le credenziali, stampate sulla prima pagina del questionario, che permetteranno di accedere all’area dedicata del sito Istat. Al termine della compilazione il sistema rilascerà una ricevuta attestante l’avvenuto invio del questionario. Se invece si preferisce compilare il modulo cartaceo ricevuto per posta, si potrà consegnarlo: – presso uno dei centri comunali di raccolta, organizzati dal Comune di Tradate; – Presso l’Ufficio Postale di Tradate, o di un qualsiasi altro comune italiano, nei normali orari di apertura. Non ci saranno corsie preferenziali, esclusivamente dedicate alla ricezione dei questionari: i cittadini potranno rivolgersi a uno qualsiasi degli sportelli dedicati ai normali Servizi Postali. Per la restituzione dovrà essere utilizzata la busta, contenuta nel plico, che andrà chiusa. L’operatore postale dovrà rilasciare una ricevuta di avvenuta consegna.

A tutela della privacy dei rispondenti, la busta non potrà in alcun modo essere aperta dall’operatore postale. Il Comune di Tradate ha istituito 2 Centri comunali di raccolta, uno presso la biblioteca Frera di Via Zara 37 e uno presso la Sede Municipale di P.zza Mazzini 6 che saranno aperti dal 10 ottobre al 21 novembre Gli addetti che lavoreranno presso ciascun Centro saranno a completa disposizione dei cittadini, per fornire loro le spiegazioni utili a rispondere in modo corretto alle domande, o, addirittura, per compilare via web il questionario. I cittadini che richiederanno la compilazione on line presso uno dei Centri dovranno portare con sè il questionario cartaceo, che riporta le credenziali necessarie per accedere al portale.

Chi desidera farsi compilare il questionario dovrà prenotarsi presso l’Ufficio Comunale di Censimento, che si trova presso la Sede Municipale in Piazza Mazzini 6, telefonando ai numeri 0331 826872 – 0331/826864 dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedi al venerdi. Presso i centri comunali di raccolta i cittadini potranno rivolgersi anche per richiedere: – fogli/questionari aggiuntivi, se il questionario non permette di censire tutti i componenti della famiglia. in questo caso sarà indispensabile portare con sè il questionario ricevuto per posta; – la sostituzione del questionario che si fosse deteriorato, o fosse andato perso. nel caso di deterioramento, è consigliabile portare con sé il modulo; – il ripristino della password per la compilazione on line: la richiesta potrà essere fatta solo di persona, da parte dell’intestatario della scheda di famiglia (capofamiglia) o da un suo delegato. la delega dovrà essere scritta e corredata dalla fotocopia del documento di identità del delegante; – i fac-simile dei questionari e le guide alla compilazione, tradotti in albanese, francese, inglese, polacco, portoghese, rumeno, serbo, sloveno, spagnolo, tedesco, arabo, bengali, bulgaro, cinese, macedone, russo, singalese, ucraino e urdu. ASSISTENZA E INFORMAZIONI: potranno essere richiesti anche all’Ufficio Comunale di Censimento scrivendo alla casella di posta elettronica: segreteria@comune.tradate.va.it oppure telefonando ai numeri 0331/826872, 0331/826864 dalle ore 9 alle ore 13 da lunedì a venerdi(festivi esclusi).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.