“Duemilalibri”, il programma del weekend

Tutti gli appuntamenti in porgramma venerdì, sabato e domenica. La dodicesima edizione della rassegna è stata inaugurata giovadì sera al Teatro del Popolo

Buona partenza per Duemilalibri – Giornate del Libro e dell’Autore, il festival organizzato dal Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura in partnership con un’ampia rete di istituzioni pubbliche e private. La rassegna, giunta alla dodicesima edizione, è stata inaugurata ieri sera al Teatro del Popolo con un concerto corale dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia. Posti a sedere esauriti e spettatori in piedi per l’evento che ha aperto il fitto programma di incontri con gli autori, spettacoli teatrali, mostre, eventi per bambini e cene letterarie. A fare gli onori di casa, l’assessore alla Cultura, Sebastiano Nicosia, il vicesindaco, Angelo Senaldi, e la professoressa Gabriella Baldissera, componente del comitato tecnico per la prima volta impegnato nella realizzazione dell’iniziativa.

Oggi, 30 settembre, nell’atrio di Palazzo Borghi è in programma l’inaugurazione di una mostra fotografica, “Sferica”, e di un’esposizione di libri pop up, rispettivamente a cura de Il Sestante Fotoclub e del Teatro delle Arti. Entrambi gli allestimenti saranno visitabili fino al 9 ottobre nei normali orari d’apertura del municipio. A seguire, sempre negli spazi di via Verdi, l’aperitivo con l’attrice Sonia Grandis che, alle 21.00, salirà sul palcoscenico del Teatro del Popolo insieme alle scrittrici Marta Boneschi e Daniela Pizzagalli per uno spettacolo – concerto dedicato alle donne che contribuirono al processo di unità nazionale. Testi di riferimento: “La donna segreta. Storia di Metilde Viscontini Dembowsky” e “L’amica. Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento”.

Sabato 1 ottobre, primo appuntamento con le iniziative per i più piccoli, un laboratorio artistico mattutino che si terrà nella Biblioteca Civica Majno con l’illustratrice Cristiana Cerretti e la scrittrice Silvia Roncaglia. Cristiana Cerretti incontrerà i bambini anche nel pomeriggio a palazzo Borghi. In entrambi i casi l’iscrizione è obbligatoria (0331.795364). Sempre l’1 ottobre, spazio a “Cats: il miracolo della vita”, spettacolo rientrante nel programma della 

Festa dei Nonni organizzata al Melo.  Sempre in via Magenta si svolgerà l’incontro con Silvia Vegetti Finzi, autrice di “Nuovi nonni per nuovi nipoti”, intelligente osservazione sui cambiamenti intercorsi nelle relazioni fra i figli del boom economico e i bambini di oggi. Silvia Vegetti Finzi parteciperà anche alla cena con l’autore al Ristorante Postporta di via Postporta 11 (chi fosse interessato a partecipare deve chiamare lo 0331.773201). Serata, infine, dedicata alla performance, in bilico tra danza e astrazione figurativa, che Gilles Jobin eseguirà al Teatro Condominio. L’iniziativa è organizzata dal MAGA, Museo d’Arte Gallarate, e rientra nel Festival Performazioni (per approfondimenti e calendario: www.museomaga.it ).

Domenica 2 ottobre il giornalista del Corriere della Sera Armando Torno e il ricercatore dell’Università Cattolica Marco Passarotti ricorderanno padre Roberto Busa. L’appuntamento è particolarmente significativo per la città di Gallarate, dove lo scienziato gesuita recentemente scomparso ha soggiornato dagli anni Settanta. Il pioniere nel mondo della Linguistica Computazionale sarà associato alla Scuola di Lessicografia ed Ermeneutica, da lui fondata, e alle sue pubblicazioni, anche recenti, ma soprattutto sarà rievocata l’impresa, iniziata nel 1949 con il supporto della IBM, della realizzazione dell’Index Tomisticus (dalle schede perforate alla disponibilità sul web, passando per nastri magnetici, edizione a stampa in 56 volumi e cd rom). Nel pomeriggio, animazione per bambini con Silvia Roncaglia al Teatro del Popolo (merenda inclusa), poi sarà l’astrofisica e intellettuale Margherita Hack, tra i nomi più attesi della manifestazione, a incontrare il pubblico di Duemilalibri. La scienziata sarà protagonista anche alla cena con l’autore che si svolgerà in serata al ristorante Pepe Nero di via Manzoni 13 (per prenotazioni: 0331.777014).

Nella mattina di lunedì 3 ottobre il giornalista e critico cinematografico Massimo Maisetti, direttore dell’Istituto per lo Studio del Cinema d’Animazione e presidente della Federazione Italiana dei Cineclub, incontrerà i ragazzi delle scuole cittadine per approfondire il tema dei tanti codici espressivi caratterizzanti la Settima Arte (a seguire, buffet a cura dell’Ipc Falcone). Infine, incontro con Alessandro Mari, autore di “Troppo umana speranza”, romanzo che intreccia 4 storie diverse in epoca risorgimentale, vincitore del Premio Viareggio.

Di seguito, il programma dettagliato del finesettimana. Sul sito internet www.duemilalibri.it è possibile consultare quello completo. Si ricorda che, a eccezione delle cene con l’autore, tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Venerdì 30 settembre
Ore 18.00 –  Presentazione:
mostra “Sferica” a cura de Il Sestante Fotoclub;
mostra  “La Fiaba: libri d’arte e pop-up” a cura del Teatro delle Arti.
Palazzo Borghi, via Verdi 2.
Ore 18.30 –
Aperitivo con Sonia Grandis.
Ore 21.00 –  “Le Giardiniere – Le donne del Risorgimento”. Letture e musiche con Sonia Grandis, Marta Boneschi e Daniela Pizzagalli.
Teatro del Popolo.

Sabato 1 ottobre
Ore 10.30 – “Il signore delle farfalle”. Lettura animata con Silvia Roncaglia e Cristiana Cerretti, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria (0331.795364).
Biblioteca Civica di piazza san Lorenzo.
Ore 15.30 – “Ma che razza di razza è? Inventiamo una razza che non c’è”. Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni con l’illustratrice Cristiana Cerretti. Prenotazioni obbligatorie (0331.795364).
Ore 17.00 – Festa dei nonni 2011 “Cats: il miracolo della vita” – Spettacolo a cura de Il Melo
Il Melo – sala Planet, via Magenta 3.
Ore 18.30
– Incontro con Silvia Vegetti Finzi “Nuovi nonni per nuovi nipoti”.
Il Melo – Sala Planet.
Ore 20.00 – Cena con l’autore (Ristorante Postporta, via Postporta 11, prenotazioni allo 0331.773201).
Ore 21.00 – “Spider Galaxies”, performance e coreografie di Gilles Jobin a cura del Museo d’Arte Gallarate.
Teatro Condominio Vittorio Gassman, via Sironi 5.

Domenica 2 ottobre
Ore 11.00 – Armando Torno e Marco Passarotti ricordano Padre Roberto Busa, pioniere dell’informatica linguistica nel mondo.
Sala conferenze Teatro Condominio.
Ore 15.30 – Lettura scenica “Favolose principesse” con Silvia Roncaglia.
Teatro del Popolo.
Ore 18.30 – “Quello che sappiamo dell’universo”, incontro con Margherita Hack.
Teatro Condominio.
Ore 20.00 – Cena con l’autore (Ristorante Pepe Nero di via Manzoni 13, prenotazioni allo 0331.777014).

Lunedì 3 ottobre
Ore 11.00 –  I ragazzi incontrano Massimo Maisetti: “Cinema, crocevia di linguaggi”.
Scuderie Martignoni, via Venegoni  3.
Rinfresco a cura dell’Ipc Falcone.
Ore 21.00 – Incontro con Alessandro Mari: “Toppo umana speranza”.
Sala conferenze Teatro Condominio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.