Tre giorni di errori … per imparare a vivere

Week-end (al Chiostro di Voltorre e al Villaggio Cagnola della Rasa) dedicato ai "Sentieri dell'errore": incontri teatrali, dibattiti, laboratori. Dalla filosofia alla matematica, passando per la famiglia e l'ecologia

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. L’errore è forse ciò che più contraddistingue l’uomo dalla sua comparsa sulla terra e quindi ciò che lo renderà immortale.
Al tema “I sentieri dell’errore”, durante il fine settimana (30 settembre, 1 e 2 ottobre), sono dedicati una serie di incontri al Chiostro di Voltorre (Gavirate) e al Villaggio Cagnola della Rasa, organizzati dall’associazione Apriticielo e dal Distretto rurale. (leggi il programma)
Si inizia venerdì 30 settembre alle ore 20 e 45 con Paolo Vergnani che terrà un monologo sull’errore.

Sabato 1 ottobre
, a partire dalle ore 9, ci saranno una serie di incontri con esperti: il filosofo Fabio Minazzi (Università dell’Insubria) farà un elogio epistemologico e pedagogico dell’errore; alle 9e 45 Cristina Rigamonti (associazione Apriticielo) affronterà il tema dell’errore nello sviluppo umano, tra responsabilità e cambiamento; alle 11 Roberto Casiraghi (Accademia delle belle arti Brera) parlerà dell’errore nell’arte con una relazione dal titolo “Lo sguardo tra le mani”; alle 11 e 30 l’economista Enrico Bigli parlerà dell’errore nell’economia. Alle 12 e 15 seguirà una tavola rotonda con tutti gli ospiti.
Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle 14 e 15,  ci saranno una serie di laboratori con vari esperti. Paolo Rigamonti, media designer, del Politecnico di Milano affronterà il tema dell’estetica dell’errore; Roberto Casiraghi parlerà dell’errore nell’espressione artistica, mentre la geografa Claire Fischer, responsabile media di Helvetas Swiss intercooperation, tratterà il tema delle vie di cooperazione allo sviluppo e gli errori possibili. Una via maestra per guarire l’errore puo’ essere il corpo come spiegherà Cristina Rigamonti (associazione Aprisiticielo). Valentina Rinaldin, invece, terrà un laboratorio per genitori sul tema dell’errore nel sistema famiglia. Infine, Isabella Medici Orrigoni, parlerà dell’errore come insegnamento. Durante la giornta (alle ore 14) sarà presentata la mostra “Fiaba e narrazione. Natura e percezione: due sentieri dell’errore esplorato dai bambini della scuola dell’infanzia.

Domenica 2 ottobre
al Villaggio Cagnola della Rasa si terrà una passeggiata per adulti, a partire dalle 9 e 45 alle 12 e 30, lungo il sentiero che porta al Monte Legnone. I partecipanti saranno accompagnati da Fabio Casale, consulente ambientale e ricercatore. I genitori possono affidare i bimbi agli educatori dei laboratori che si terranno al Villaggio dalle 9 e 45 alle 12 e 30: “Narrazione, ascolti, percorsi, giochi: errare nell’errore”( per bambini dai 3 ai dieci anni) e “Giochi matematici per ragazzi che non devono fare l’errore di sottovalutarsi ma possono fare errori per cercare di trovare rispsoste logiche” (per ragazzi dagli 11 ai 15 anni”)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.