Lavoro, Reguzzoni: “Prima casa per gli atipici under 40, iva detraibile al 100%”
E' la proposta di legge presentata dal capogruppo della Lega Nord alla camera Marco Reguzzoni
“Iva totalmente detraibile per l’acquisto della prima casa per gli under 40 con contratto atipico”. È questo il punto forte della proposta di legge presentata dal Gruppo della Lega Nord alla Camera, a prima firma Marco Reguzzoni, in vista del decreto sviluppo.“Abbiamo messo a punto – spiega Reguzzoni – una serie di provvedimenti in grado di dare un indispensabile impulso alla crescita e rilanciare l’economia, attraverso norme che introducono importanti agevolazioni per l’acquisto della prima casa, incentivi per la stipula di contratti a tempo indeterminato, e la riduzione delle aliquote Irpef per gli studenti lavoratori”.“Nel dettaglio – continua il Presidente dei deputati della Lega – l’Iva sull’acquisto e sulla ristrutturazione dell’abitazione principale sarebbe detraibile al 100% per i giovani sotto i 40 anni con contratto di lavoro atipico. Abbiamo previsto anche sgravi fiscali per i datori di lavoro che convertono un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato, e la riduzione di due punti delle aliquote Irpef per gli universitari-lavoratori”.“Inoltre, sulla base di criteri studiati ad hoc – dichiara Massimo Bitonci, capogruppo della commissione Bilancio – abbiamo proposto la concessione di un credito di imposta del 25% ai datori di lavoro che assumono con un contratto di lavoro a tempo indeterminato. E anche la riduzione a soli tre mesi del diritto al sussidio di disoccupazione per cittadini extracomunitari, contro i sei previsti nel testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione. In pratica, nel caso in cui un cittadino extracomunitario perda il lavoro, e non possa dimostrare di potersi mantenere, decorsi tre mesi potrà essere rimpatriato”. Sulla questione interviene anche il vice capogruppo Alessandro Montagnoli: “Riteniamo che sia assurdo mantenere tanti disoccupati extracomunitari in cassa integrazione, quando ci sono tanti nostri giovani senza lavoro”.“Nell’ottica del decreto sviluppo – conclude Montagnoli – pensiamo che questi provvedimenti rappresentino delle possibilità innovative da sfruttare in tempi rapidi. Le giovani madri, i giovani precari, gli studenti lavoratori, gli over 40 e 50, devono avere la possibilità di costruirsi un futuro, contando su misure fiscali agevolate”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.