“La tempesta perfetta è avvenuta nel mio cuore”
L'amministratore delegato della Tecnomatic Group di Teramo, leader nel settore dei motori elettrici, racconta come si è risollevato dalla crisi

Una sera, mentre è a cena con alcuni collaboratori e «sotto l’effetto di un buon Montepulciano», vino rosso nobile e corposo, Ranalli ha un’intuizione: mettere un filo di sezione quadrata nello statore dei motori elettrici. Da quell’intuizione alcolica nasceranno 17 brevetti internazionali. «Crescevamo in continuazione – racconta l’imprenditore abruzzese-. Nel gennaio del 2008 avevo il portafoglio degli ordini completo. Ho assunto altre 30 persone, ma a giugno, con i magazzini pieni per soddisfare tutte le commesse, l’economia si blocca. È la crisi».
I clienti smettono di pagare, in banca mancano all’appello12 milioni di euro. L’imprenditore dà fondo a tutte le sue risorse, chiede l’anticipo delle fatture per far fronte alle pressioni dei creditori. E siccome in poco tempo non c’è più niente da anticipare, decide di non rispondere più alle telefonate dei fornitori e degli istituti di credito.
Un bel giorno decide di andare a Milano ad una scuola di comunità (un momento di catechesi e di confronto organizzati di Comunione e liberazione) e qui avviene il cambiamento decisivo. «Mi venne chiesto quale fosse il contrario della pace – racconta Ranalli – e io risposi che era la guerra. Invece, no: era la paura. Ed io ero pieno di paura perché on mi confrontavo con gli altri sulla mia condizione, mi mettevo una maschera e uscivo di casa come se nulla fosse. Ho fatto tutto il viaggio di ritorno piangendo, ma ero contento perché avevo capito che dovevo togliermi quella maschera in quanto non ero felice. Ero bloccato come gli altri. Ho capito che non bisogna avere paura della nostra umanità. Gesù aveva già vinto indipendentemente dal fatto che la mia azienda si salvasse o meno».

A quel punto mancano solo i dipendenti. «Ero diventato un professionista delle convocazioni – continua Ranalli- e così ho chiamto anche i miei collaboratori. Ho spiegato come stavano le cose, aggiungendo che non avrei tirato fuori dal garage la mia Aston Martin, che per me è la prova provata dell’esistenza di Dio, fino a quando ci fosse stato un solo lavoratore in cassa integrazione. Ho chiesto di razionalizzare tutte le risorse e così abbiamo riciclato tutto il riciclabile, tranne la carta igienica. Siamo ripartiti da quello che c’era e non da quello che mancava. Nessuno se ne è andato, non ho perso nemmeno una persona».
Il giorno dopo la convocazione, i collaboratori della Tecnomatic riconsegnano all’imprenditore 13 auto aziendali. Nel giro di tre anni l’azienda di Ranalli risorge, costituisce una joint venture con i tedeschi e attualmente ha un portafoglio ordini è già completo per tutto il 2013.
Ma il capolavoro è la realizzazione di un campus in Abruzzo a cui partecipano 110 aziende, per sviluppano progetti innovativi legati all’ecosostenibilità nel settore automobilistico.
«Nei motori del futuro pulsa il cuore verde italiano» recita lo slogan della Tecnomatic. In quello di Ranalli pulsa la fede.
«Nei motori del futuro pulsa il cuore verde italiano» recita lo slogan della Tecnomatic. In quello di Ranalli pulsa la fede.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.