Il Museo del Tessile è di nuovo “Il Paese di Babbo Natale”
L'area verde sarà allestita con tre igloo, un mercatino, la pista di pattinaggio e tanti spettacoli. Gli sponsor hanno contribuito a coprire oltre metà del costo dell'operazione
Il Museo del Tessile torna ad essere il "Paese di Babbo Natale". Agesp ha allestito, anche per quest’anno, l’area verde attorno al museo con tre igloo e un mercatino natalizio che sarà aperto dall’8 dicembre al 23 e dal 6 all’8 gennaio. L’idea è quella di creare una porzione di Polo Nord in città con attrazioni per bambini sul tema Babbo Natale: ad esempio potranno essere immortalati in una foto insieme a Santa Klaus, potranno scrivergli letterine, partecipare ai laboratori natalizi. In tutto il periodo di apertura del "Paese di Babbo Natale" ci saranno mercatini del cioccolato, del vino e dei sapori, dell’artigianato e degli articoli regalo.
Nel calendario degli eventi sono stati inseriti anche spettacoli come il concerto gospel del coro Soulgift del 9 dicembre, i 4 spettacoli di sculture di ghiaccio nel week-end del 10-11 dicembre ed il gran galà di Natale nel pomeriggio del 23 dicembre con chitarre e cori natalizi. Il 18 dicembre verranno premiati i vincitori del concorso organizzato con le scuole dal titolo "Il giallo di Natale", un fumetto distribuito nelle scuole elementari del territorio nel quale i bambini dovranno scoprire il colpevole. I premi sono abbonamenti alle piscine Manara, al PalaYamamay e ingressi ai campi da tennis. Simpatici gadget verranno distribuiti a tutti i bambini presenti. La sala conferenze del Museo del tessile, invece, sarà messa a disposizione di tutti gli istituti comprensivi per le tradizionali recite di Natale.
Ma le attrazioni non finiscono qui. tutti i giorni, infatti, si potrà utilizzare la pista di pattinaggio sul ghiaccio che sarà aperta fino al 12 febbraio. Per i più golosi, infine, sarà attivo anche il ristorante di nuova gestione "La Locanda del Museo" e il bar "Museum Cafè".
la presentazione delle iniziative targate Agesp è stata fatta questa mattina. Il presidente di Agesp Paola Reguzzoni ha sottolineato che quest’anno «gli sponsor hanno coperto oltre la metà del costo complessivo dell’allestimento», in tutto circa 60 mila euro mentre il sindaco Gigi Farioli ha ribadito che «il Natale è la festa che dà senso a tutte le feste e che quindi va degnamente festeggiato anche in periodo di crisi e difficoltà economica». Sempre la Reguzzoni ha anche ricordato che Agesp, quest’anno, offre anche l’illuminazione del viale alberato Duca d’Aosta-Cadorna con particolarissimi giochi di luce a led.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.