Il Ponte del Sorriso entra in rete con gli ospedali pediatrici italiani
Con un convegno a Varese il 20 gennaio dal titolo "L'altra metà della cura", pediatri e psicologi infantili discuteranno delle pratiche non farmacologiche
Arrivano da tutta Italia e dagli ospedali pediatrici nazionali, gli esperti della Pediatria e della Psicologia infantile, a Varese a gennaio per parlare de ”Altra metà della cura”, ossia di tutte quelle pratiche non farmacologiche che si occupano della parte sana del bambino ricoverato. Un ambiente accogliente che lo fa sentire a proprio agio, attività ludiche e ricreative che stimolano la sua fantasia, giochi di ruolo come quello del dottore, la presenza della scuola in reparto, sono tutti elementi indispensabili grazie ai quali il bambino riesce ad affrontare e superare con serenità l’esperienza della malattia.
E proprio “L’altra metà della cura” è il titolo del convegno che si terrà venerdì 20 all’Atahotel, organizzato dalla fondazione Il Ponte del Sorriso Onlus, con l’Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi. Protagonisti i Direttori delle Unità Operative di Pediatria delle tre Aziende Ospedaliere della provincia: il prof. Luigi Nespoli, responsabile scientifico, e il dott. Massimo Agosti, per i reparti pediatrici dell’Azienda Ospedaliera di Varese, la dott.ssa Simonetta Cherubini, il dott. Giovanni Montrasio e il dr. Marco Sala per i reparti pediatrici di Busto, Saronno e Tradate dell’A.O. di Busto Arsizio, la dott.ssa Maria Serenella Scotta, direttore della Pediatria dell’A.O. di Gallarate.
E’ un appuntamento che vede, quale ente promotore di un evento scientifico di altissimo livello, Il Ponte del Sorriso, che di fatto entra nel circuito nazionale dei pochissimi, una decina soltanto, ospedali pediatrici italiani. Un’occasione di confronto e aggiornamento che aprirà la strada a tanti altri momenti che vedranno il nuovo ospedale materno infantile, in rete con le altre pediatrie, assumere sempre più rilevanza.
Rete e collaborazione sono, infatti, indispensabili per poter garantire, una volta ultimata la nuova struttura al Del Ponte, le migliori condizioni di cura per la salute ed il benessere dei bambini di tutto il territorio. E le Pediatrie della provincia di Varese, tutte molto attente per quanto riguarda i percorsi di accoglienza, con questo convegno, dimostrano quanto tutto ciò sia necessario.
Con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Psicologia, a testimoniare l’importanza de “L’altra metà della cura” interverranno nomi illustri come i due rispettivi Presidenti delle due Società, il prof. Alberto Ugazio, Direttore Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, e il prof. Antonio Lo Iacono, anche fondatore dell’Associazione Italiana Psicologia Applicata. Assieme a loro parteciperanno il Direttore Generale del Meyer di Firenze, dott. Tommaso Langiano, il dott. Carlo Moretti, responsabile U.O.S. Servizi e supporto Cura e Benessere del Bambino del Dipartimento Pediatria “Salus Pueri” di Padova, il prof. Gustavo Pietropolli Charmet, docente di Psicologia Dinamica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il prof. Michele Capurso, ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione di Perugia, il prof. Alessandro Barca, ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari e autore del nuovissimo libro “Se guardo dalla finestra del reparto”. E ancora i prof.ri Claudio Fabris, Direttore del Dipartimento Scienze Pediatriche dell’Adolescenza all’Università degli Studi di Torino, Fabio Mosca, Presidente della Società Italiana di Neonatologia per la Lombardia e Direttore dell’U. O. di Neonatologia e e Terapia Intensiva alla Mangiagalli di Milano. Inoltre Lynn Faust, fondatrice della “Fondazione Scisma” di Lugano, Ludovica Rocca, Vice Presidente dell’Associazione “Gioco e Studio in ospedale” e insegnante assieme a Enrica Drago alla Scuola dell’Infanzia in Ospedale al Gaslini di Genova, Betty Colombo, direttore artistico, nonché esperta di narrazione per bambini, e Augusta Volonté, educatrice e responsabile della sala giochi della Pediatria di Tradate.
Il convegno ha ottenuto l’accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia per i Medici di Area Interdisciplinare, Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Famiglia, Psicologi, Infermieri, Infermieri Pediatrici ed Educatori professionali, ma è anche aperto a insegnanti, volontari, studenti e a tutte le persone interessate.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Il Ponte del Sorriso Onlus, telefonando allo 0332.286946, oppure mandando una mail a fondazione@ilpontedelsorriso.com. Il programma completo del convegno e la locandina sono scaricabili dal sito www.ilpontedelsorriso.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.