Quattro anni di successo per la web radio
Con il proprio palinsesto vuole da un lato raccontare la vita universitaria, dall’altro intrattenere gli studenti e non solo con tanta buona musica
Si chiude tra tanti successi e nuovi progetti il quarto anno di vita di Radio LIUC, la web radio dell’Università Carlo Cattaneo che con il proprio palinsesto vuole da un lato raccontare la vita universitaria, dall’altro intrattenere gli studenti e non solo con tanta buona musica.
L’Università ha fatto un investimento importante nella realizzazione del “progetto radio”, dotando il team di tutta la strumentazione necessaria, con la realizzazione di un vero e proprio studio, e con la scelta di un coordinatore, Andrea Cegna, professionista del settore radiofonico (con esperienze a Radio Lupo Solitario e a Radio Rock&Roll) e dell’organizzazione di eventi musicali
«Siamo riusciti – spiega Andrea – a proporre anche un programma in diretta, LIUC on air, in onda tutti i giorni dalle 13 alle 14. Inoltre, nella fascia serale si alternano programmi molto diversi: si spazia dall’intrattenimento alla musica techno, dal revival ‘80/’90 al rock alternativo. Abbiamo aperto le porte della radio anche ai docenti dell’Università, invitati a raccontarsi nella rubrica “Scusi prof”, anche per farsi conoscere meglio dai propri studenti».
Radio LIUC è iscritta a Ustation, media network che aggrega informazione e contenuti prodotti dai media universitari e dai singoli studenti reporter. Non mancano collaborazioni importanti, come con Anica Flash per la segnalazione dei film in uscita, e con la Fondazione Italia Wave, che organizza il noto Festival Arezzo Wave.
E a proposito di Festival, Radio LIUC è reduce dal successo di una serata speciale in occasione del suo quarto compleanno presso il Land of Live di Legnano, serata durante la quale si sono esibiti gli Yokoano, band varesina, e Mastino e NightSkinny, Mc e Dj hip hop.
Il successo della serata conferma i buoni riscontri ottenuti dalla radio sul territorio (sulla scia dei consensi già raccolti in occasione del Festival di Radio LIUC svoltosi nel 2009 presso la Corte Ciliegio di Castellanza) e fa ben sperare per prossime iniziative dello stesso segno.
«La Radio – spiega Dino Boselli, Responsabile delle Attività Extra Didattiche dell’Università – si conferma un canale privilegiato di informazione e comunicazione interna tra Università e studenti, e anche un originale ed efficace strumento per far conoscere meglio l’ateneo ai nostri molteplici interlocutori. In questi anni, ci siamo impegnati per creare una sinergia sempre maggiore tra la Radio e le diverse iniziative proposte, tra cui il Business Game per le scuole secondarie superiori (con la diretta della finale), la festa dei laureati, l’inaugurazione dell’anno accademico, lo scambio di auguri di Natale. Con il prossimo anno, vogliamo incrementare ancora di più queste collaborazioni e prevediamo l’avvio di un altro programma in diretta. Ai ragazzi dello staff (circa una ventina, tra volontari e coloro che lavorano nell’ambito delle collaborazioni studentesche), non manca l’entusiasmo per questa attività, che permette di rafforzare ancora di più in loro il senso di appartenenza ad una community».
Per ascoltare Radio LIUC: www.radioliuc.it. E’ possibile seguirla anche su Facebook tramite l’omonimo gruppo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.