Un convegno sulla cultura per uscire dallo stallo
L'Allegra Brigata Sinetema ha organizzato un momento di riflessione a Villa Tovaglieri per venerdì 17 dicembre con professori universitari e mondo del management teatrale
L’associazione culturale Allegra Brigata Sinetema, in collaborazione con il Collettivo Cippo, Cioppi e Ciappie con il Nucleo del Teatro dell’Oppresso di Busto Arsizio, propone agli amministratori pubblici e alle forze politiche, alle compagnie e alle scuole teatrali anche del territorio circostante Busto Arsizio, alle associazioni culturali e alle scuole di ogni ordine e grado e alla cittadinanza tutta il convegno “Quantre scene”- fra politica culturale e socializzazione della cultura – con il patrocinio della Città di Busto Arsizio che si terrà sabato 17 dicembre 2011 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso Villa Tovaglieri in via Volta.
In questi ultimi mesi, il mondo politico e sociale cittadino è stato caratterizzato dalla visibilità del tema
“cultura” nella sua varia articolazione (Cà Bianca; ex-Borri; ex-carcere; Fondazione Blini; Teatro Sociale; Raccolta Merlini). E’ emersa l’assenza di una chiara progettualità da parte della Giunta Municipale e della maggioranza del consiglio comunale, quando non l’appiattimento su logiche spartitorie e nel contempo di basso profilo culturale. In particolare, nel campo teatrale, l’ipotesi di acquisto del Teatro Sociale da parte della Amministrazione Comunale è stata l’occasione perché si esprimessero intenti, memorie sociali e individuali, perplessità, dubbi, rappresentazioni molto differenti circa i rapporti società – città -teatro, che – nel complesso – mostrano quanto sia difficile impostare e condurre – a livelli dignitosi – un dibattito e compiere delle scelte, sia sotto il profilo politico-amministrativo che sotto l’aspetto culturale.
I temi, che saranno approfonditi nel corso dei lavori del Convegno, sono:
1. I luoghi dell’esperienza teatrale : l’esperienza teatrale si realizza dentro i teatri e fuori dai
teatri, sulla scena separata dalla platea e fuori dalla gabbia scena e platea: gli spazi architettonici, che
accolgono i “teatri”, non sono indifferenti e mostrano, nella loro materialità, la cultura teatrale che li produce e che essi stessi contribuiscono a riprodurre.
Relatore: prof. Claudio Bernardi docente di storia del teatro e dello spettacolo, presso
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2. Il mercato teatrale i codici e le forme della attuale mercificazione dello spettacolo
teatrale: le imprese produttive, l’intermediazione commerciale, le condizioni di sopravvivenza finanziaria di un ente gestionale pubblico-privato
Relatrici: dott.ssa Cosetta Nicolini project manager e direttrice di produzione della
Societas Raffaelle Sanzio di Cesena dott.ssa Linda Eroli direttrice organizzativa e artistica di Associazione 5T di Reggio Emilia
3. Esperienza/e di politica amministrativa nel settore teatrale
criteri di programmazione; indicatori di qualità; modalità di
monitoraggio e valutazione della programmazione
Relatrice: dott.ssa Elena Baredi assessora alla P.I. e alla Cultura del comune di Cesena
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.