Droga, quanta se ne consuma? Arriva il questionario
Intanto un’inchiesta su La Repubblica parla di un aumento di consumo di coca anche sul luogo di lavoro
Un lavoratore su 5, di alcune professioni più a “rischio stanchezza o stress”, tira cocaina per reggere il ritmo. La notizia, già nota alle cronache da un’inchiesta di qualche anno fa condotta da La Repubblica sui manovali dell’edilizia lombarda, è stata ampliata oggi dal suo estensore, Paolo Berizzi, che in un pezzo dal titolo inequivoco: “Dagli idraulici ai chirurghi, ecco i mestieri a rischio cocaina” racconta cosa sta accadendo per un fenomeno che sempre più da vicino riguarda anche il mondo del lavoro.
Secondo l’articolo, la spesa per l’acquisto di droga può arrivare in alcuni casi di dipendenza e per certe professioni anche fino a 2.500 al mese: si tira per guidare un tir per tante ore, per portare più mattoni ma anche per sostenere ritmi forsennati in professioni come avvocati, medici, addirittura piloti.
Ma qual è la reale situazione inerente al consumo di droghe? Per rispondere a questa domanda, il consiglio italiano per le scienze sociali ha aderito ad una campagna europea per raccogliere dati sulle abitudini e sui consumi di chi fa uso di stupefacenti, senza distinzione di attualità.
“La Commissione di studio "Illicit drug market", dà il via alla prima rilevazione online condotta in Italia sul consumo di sostanze stupefacenti, ed aperta alla popolazione generale”, si legge nel sito.
Al progetto aderiscono 7 Paesi con legislazioni e politiche molto diverse: dalla Svezia che si considera tra le più repressive in Europa, ai Paesi Bassi e al Portogallo che hanno legislazioni e politiche tra le più liberali.
“Il sondaggio viene condotto in 7 paesi europei, Bulgaria, Repubblica Ceca, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia e Regno Unito, allo scopo di raccogliere informazioni sull’uso di sostanze stupefacenti in Europa. Grazie a tali informazioni – continuano dall’istituto – , ci proponiamo di tracciare un quadro del mercato degli stupefacenti in Europa, che possa essere utilizzato come contributo per le future politiche europee in materia di sostanze stupefacenti. Affinché il quadro sia realistico, ci serve il tuo aiuto. Se hai fatto uso di droghe (cannabinoidi, cocaina, ecstasy o anfetamine) nell’arco degli ultimi 12 mesi, apprezzeremmo moltissimo il tuo contributo”.
A chi accetta di partecipare, verranno poste domande inerenti alla tipologia di sostanze stupefacenti delle quali si fa uso. Il sondaggio avrà una durata di 10-15 minuti, a seconda delle sostanze. Le informazioni fornite verranno trattate in forma strettamente riservata e saranno conservate in modo sicuro. Il questionario, inoltre, è anonimo – sebbene vi siano alcune domande relative alla situazione generale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.