Metodi educativi a confronto: l’arte del crescere insieme

Giovedì 23 febbraio,alla sala Montanari in piazza Bersaglieri di varese si svolgerà un incontro su educazione e rapporti tra famiglia, scuola, società

Due opportunità da non perdere: un libro come spunto di documentazione ed un convegno aperto a tutti per confrontarsi ed aprirsi ad ogni metodo educativo che veda ben integrato e al centro della scena lo studente tra scuola, famiglia e società.

E’ ricco di motivi d’interesse l’evento di scena a Varese GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO, ore 17.30, nella sala Montanari – ex cinema Rivoli, piazza Bersaglieri 2.

Patrocinato dal Comune di Varese – sostenuto dall’Assessore alla Famiglia e alla Persona, Enrico Angelini ed organizzato da due insegnanti varesine, Pina Rea e Antonella Galgano, con la collaborazione dell’associazione genitori "Crescere Insieme" presieduta da Massimo Ghiringhelli –  l’incontro prende l’ispirazione dalla presentazione del libro di Grazia Honegger Fresco, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti dell’infanzia: la celebre pedagoga ha a lungo sperimentato la forza innovativa delle proposte montessoriane – dalla nascita alle soglie dell’adolescenza – nelle Maternità e nei Nidi, nelle Case dei Bambini e nelle Scuole elementari. Di origini romane, vive dagli anni Sessanta nel Varesotto, a Castellanza: da qui svolge una febbrile opera editoriale e di documentazione.

Molto atteso l’intervento di Cleopatra D’Ambrosio, psicologa e psicoterapeuta che da tempo si occupa di formazione per operatori psico-sociali e di disagio di bambini ed adulti, approfondendo il tema della violenza, nelle diverse forme e delle sue conseguenze in ambito evolutivo. Dal canto suo, la dirigente didattica di Bolzano, Heidi Niederkofler baserà il suo intervento partendo dall’esperienza della sua scuola primaria e scuola media nella quale gli adulti hanno sempre più fiducia nei ragazzi e sempre meno paura di scelte di libertà. L’integrazione tra dirigenti, insegnanti e genitori può essere possibile ovunque, se si crede in una scuola dalla parte dei giovani studenti.
Atteso il contributo di Flaviana Robbiati, da 35 anni maestra elementare in una Scuola Primaria di Milano, quartiere popolare Rubattino: ha intrapreso con successo, insieme ad altre insegnanti, l’esperienza educativa d’incontro, solidarietà ed integrazione con bimbi rom seguiti dalla Comunità di Sant’Egidio.

Sono attese esperienze e contributi di altri educatori, magistrati, amministratori pubblici e genitori.

Alla vigilia del convegno di Giovedì 23 febbraio 2012 ore 17.30, le insegnanti organizzatrici e l’Assessore comunale varesino, Enrico Angelini hanno precisato in un breve incontro preparatorio: «L’azione educativa deve avvenire nel pieno rispetto della soggettività ed unicità del minore, del suo patrimonio familiare, genetico, culturale, con le sue peculiarità, non condizionate da dover essere altro da sé! Crediamo che, proprio in un periodo di turbative economiche e spaesamento culturale a vari livelli, i valori dell’educazione e dei diritti-doveri dei bambini debbano tornare a volare alto, con educatori e genitori capaci di confrontarsi ed aprirsi con coraggio partendo da valide esperienze e visioni profonde».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Febbraio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.