Un nuovo edificio per la caserma dei carabinieri
Accordo raggiunto da Comune e Azienda ospedaliera sull’utilizzo del’immobile di fianco alla Tenenza. 500 mq distribuiti su tre piani dove troveranno spazio uffici e appartamenti per i militari
La caserma dei carabinieri sarà ampliata. Da quando era diventata Tenenza che la caserma cittadina attendeva questo giorno. Prima l’amministrazione comunale ha tentato, tramite la realizzazione del centro servizi, di costruirne una nuova. Ora l’accordo con l’Azienda ospedaliera di Busto Arsizio, proprietaria dei locali dell’edificio di tre piani situato di fianco all’attuale caserma. Il protocollo d’intesa tra amministrazione e Azienda prevede proprio la possibilità di usare questi locali per ampliare la caserma: 500 metri quadri dove oggi c’è la neuropsichiatria infantile (che sarà spostata all’interno dell’ospedale Galmarini) e dove invece saranno ospitati in futuro uffici e appartamenti, liberando spazi nella caserma.
L’accordo prevede inoltre un pagamento annuo, da parte del comune, di 16mila euro. «Il terreno era già di proprietà della città – spiega il sindaco Stefano Candiani -. L’edificio è di proprietà dell’Azienda ospedaliera. Questo accordo prevede anche la possibilità di riscatto dell’immobile per la città, considerando il canone versato fino al momento dell’acquisto come un anticipo sul valore dell’edificio. Una buona soluzione questa che trova finalmente una via d’uscita a una situazione di disagio che andava avanti da troppi anni».
La questione della nuova caserma dei carabinieri va avanti da molti anni. Doveva essere realizzata in via del Carso, di fronte al liceo Marie Curie, sulla Varesina. Una grande opera per oltre la metà pagata con gli oneri di urbanizzazione per la costruzione del centro servizi nella zona industriale. Opera mai più realizzata e di conseguenza nemmeno la caserma. Il comune ha fatto ricorso al Tar contro i proprietari, e il tribunale in primo grado ha dato ragione proprio all’amministrazione per la escussione della fidejussione, circa tre milioni di euro che i realizzatori dovrebbero dare al comune. Ma i realizzatori del centro servizi non vogliono pagare e hanno fatto ricorso al consiglio di Stato.
«Nn potevamo aspettare anni per una nuova caserma dove servivano nuovi spazi – conclude Candiani -, quindi ci siamo mossi in questa direzione. Era indispensabile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.