Il fondo famiglia-lavoro chiede aiuto ai commercianti
Presentata la lettera per chiedere aiuto alle attività commerciali e alimentari della città, per destinare donazioni al fondo
Commercianti, artigiani, liberi professionisti, industriali: aiuto. Questa la richiesta della cooperativa Parrocchia di Tradate, coop San Carlo di Tradate e Acli, contenuta in una lettera che sarà consegnata in questi giorni a tutte le attività commerciali per alimentare il fondo famiglia-lavoro della cooperativa stessa. Istituito dall’allora cardinal Tettamanzi, il fondo ha acquisito un secondo obiettivo con l’attuale cardinal Scola: oltre all’aiuto economico, anche la possibilità di favorire esperienze lavorative sul territorio.
Per concretizzare questa idea la Parrocchia di Tradate, avvalendosi del supporto di Caritas e Acli, ha avviato una collaborazione con la cooperativa San Carlo che, dal 1984, si occupa di offrire una possibilità di lavoro a persone disabili (fisici, psichici e mentali) o in condizione di svantaggio sociale.
«Con questa lettera vogliamo sensibilizzare commercianti, artigiani, liberi professionisti e imprenditori di Tradate a versare un contributo straordinario per aiutare le tante famiglie tradatesi che vivono in grossa difficoltà» ha spiegato Ennio Liparoti, coordinatore del fondo-famiglia.
Il versamento sarà detraibile dalle tasse, in quanto versato alla parrocchia. Per poter contribuire sarà possibile:
– effettuare un bonifico con causale FONDO FAMIGLIA 2012 IBAN IT02S 03359 01600 1000 0001 4424 (Banca Prossima – Milano)
– versare il contributo presso le Segreterie Parrocchiali delle tre Parrocchie di Tradate Per maggiori delucidazioni circa il contesto dell’iniziativa
– o sulle modalità di versamento del contributo, sarà possibile contattare: – Segreteria Parrocchia S. Stefano di Tradate tel. 0331 841254 (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) – Cooperativa S. Carlo tel. 0331 849796 (dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.