L’istituto Maugeri tra le migliori cliniche contro lo scompenso cardiaco
È quanto emerge nel Programma Nazionale Valutazione Esiti, l’indagine condotta dall’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali (Age.Na.S.) per conto del Ministero della Salute
L’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri si classifica tra le strutture ospedaliere d’eccellenza a livello nazionale per la gestione del paziente affetto da BPCO e scompenso cardiaco. È quanto emerge nel Programma Nazionale Valutazione Esiti, l’indagine condotta dall’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali (Age.Na.S.) per conto del Ministero della Salute.
Il Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Cardiorespiratoria dell’Istituto Scientifico di Tradate dell’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, diretto dal Prof. Antonio Spanevello, nel 2010 ha registrato a livello nazionale il più basso tasso di mortalità a 30 giorni dal ricovero di pazienti affetti da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata: il tasso di mortalità è infatti pari allo 0,44% rispetto a una media nazionale del 6,87%. Lo rileva l’indagine condotta da Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali (Age.Na.S.) nel Programma Nazionale Valutazione Esiti (PNE) condotto per conto del Ministero della Salute.
Sempre secondo lo studio condotto da Age.Na.S. nell’ambito del trattamento riabilitativo della BPCO riacutizzata, una delle cause più importanti di mortalità e comorbidità nei paesi industrializzati secondo le stime dell’OMS, l’Istituto Scientifico di Tradate è la prima struttura in Lombardia per la riammissione ospedaliera a 30 giorni dal ricovero: il rischio quindi di incorrere in una nuova ospedalizzazione è del 3,06% rispetto a una media nazionale del 14.08%; si tratta di un indicatore di patologia significativo in quanto consente di misurare la qualità dell’assistenza e della gestione intra ed extra ospedaliera del paziente.
«Nel 2010 sono stati accolti complessivamente 681 soggetti affetti da BPCO – afferma Roberto Pedretti, Direttore dell’Istituto Scientifico di Tradate della Fondazione Maugeri – il Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Cardiorespiratoria dell’Istituto Scientifico di Tradate è dotato complessivamente di 78 posti letto di degenza ordinaria e comprende le Unità Operative di Cardiologia Riabilitativa, Pneumologia Riabilitativa e l’Unità Operativa di Medicina del Lavoro e Medicina Generale. Uscendo dalla logica dell’organizzazione ospedaliera divisa in reparti e servizi – conclude il dr. Pedretti – il modello dipartimentale adottato presso il nostro istituto favorisce una maggiore flessibilità integrando tra loro diverse Unità Operative: favorisce l’ottimizzazione sia delle risorse umane sia di quelle tecnico-scientifiche e, in ultima istanza, una presa in carico completa e multidisciplinare del paziente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.