Bevande energetiche ai bimbi? Attenti a cuore e ossa
Nel corso del congresso nazionale della Società pediatria italiana, è stato sollevato l'allarme per le bevande energetiche. Caffeina, taurina o ginseng vanno assunti con moderazione
Anche se non sono ancora molto diffuse, in Italia cresce la preoccupazione tra i pediatri per gli effetti delle bevande energizzanti tra i bambini. Se n’è parlato al Congresso nazionale Sip (Società italiana pediatria) in corso a Roma. A parlarne è stato il professor Gian Vincenzo Zuccotti, ordinario di pediatria all’Universita’ di Milano e membro della Commissione ministeriale sulla sicurezza alimentare.
A preoccupare sono le sostanze come la caffeina, la taurina, il ginseng e il guaranà. Gli effetti si risentono sul cuore ma anche sull’apparato osseo perchè questi alimenti possono intervenire sull’assorbimento del calcio: « In genere si sconsiglia l’uso dei soft drink perchè contengono troppi zuccheri di scarsa qualità – spiega il professor Alessandro Salvatoni, pediatra dell’ospedale Del Ponte di Varese – L’attenzione, però, riguarda anche queste bevande: innanzitutto ci si deve chiedere l’effettiva utilità di assumere energizzanti. Per fare cosa? In una lattina di Coca Cola, per esempio, possiamo trovare una quantità di caffeina paragonabile a quella di un caffè. Gli effetti sul cuore di un bambino potrebbero essere negativi. Voglio, però, ricordare che una dose minima di caffeina veniva somministrata ai prematuri per aiutarli a respirare».
È una questione di quantità, dunque: una lattina di queste bevande contiene infatti dai 50 ai 500 mg di caffeina, dosi elevate per un ragazzo e, ancora di più, per un bambino.
Secondo il professor Zuccotti, anche la taurina va assunta con grande attenzione perchè può provocare diarrea, ipertensione, tachicardia e ipotermia.
In genere, si tende a confondere un “energy drink” da uno “sport drink”: «Le bevande che reintegrano i sali minerali sono consigliabili quando si fa intensa attività sportiva – spiega il dottor Salvatoni – anche un bambino, impegnato in una partita o allenamento di calcio può avere necessità di riequilibrare i sali persi durante lo sforzo fisico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.