Ancora guerra sulle cooperative, bloccata Cargo City
A meno di un anno dall'ultima vertenza, si riaccende lo scontro. I Cobas: "Subentra un nuovo consorzio di cooperative, previsti 40 licenziamenti"
A distanza di un anno dalla vertenza che bloccò Cargo City, scatta un nuovo blocco dei lavoratori al settore merci dell’aeroporto : alle 14.15 il corteo convocato in mattinata dai sindacati ha bloccato la strada di accesso al "rotondone" ben noto agli operatori della logistica . Bloccata anche la rotonda sulla superstrada 336. Il tutto fino alle 15.15, ora dello sblocco della strada (nella foto: la colonna si rimette in moto).
Cosa succede? La questione riguarda, come altre volte, il ruolo delle cooperative al servizio di MLE-Argol, uno dei principali operatori della logistica: la Cooperativa Incontro – che ha operato fino ad oggi – dovrebbe dismettere i contratti e nell’attività subentrerebbe una nuova società, il consorzio Logitec che si avvale poi del lavoro di altre due cooperative, Cristal Service e Med, in una catena di subappalti. «Stanotte hanno mandato una serie di messaggi sms convocando per un colloquio conoscitivo» dice Fabrizio Lombardo della Cub-Cobas, che fornisce anche una indicazione circa «un taglio di 40 lavoratori e la revisione dei contratti» programmate dall’azienda. «Questa mattina ci hanno chiamato per tranquillizzarci. Ma le cose stanno andando esattamente come l’anno scorso». Attualmente i lavoratori presenti sono guidati da Cobas, Cgil, Cisl, Uil. Il blocco è stato tolto per iniziare le trattative, convocate dentro la sede di Cargo City (nella foto: i lavoratori presidiano una delle porte).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.