Come dare il proprio aiuto alle zone colpite dal terremoto
Le istruzioni della protezione civile dell’Emilia Romagna per far fronte all’emergenza: dall’sms all’aiuto da parte dei professionisti
Come aiutare in Emilia Romagna? È meglio un aiuto economico o materiali? A rispondere a queste domande che quasi tutti si stanno facendo dopo il terremoto, è direttamente la Protezione Civile che in Emilia Romagna sta gestendo l’emergenza.
«In questa fase di emergenza c’è bisogno soprattutto di soldi. Si possono donare 2 euro via sms da cellulare o con chiamata fissa al 45500 – spiegano sul sito dedicato all’emergenza -. Anche la Regione Emilia-Romagna ha attivato una raccolta fondi, con versamento postale o bancario.
Se si vuole dare un aiuto come volontari in questa fase di emergenza, è necessario rivolgersi ai Centri servizio del volontariato provinciali. Per facilitare il lavoro dei Centri, però, è meglio non telefonare ma inviare la richiesta con i propri dati e disponibilità via mail ad un unico indirizzo per tutti:http://terremoto.volontariamo.com/».
La protezione civile spiega inoltre che in questo momento «non c’è attualmente una necessità aggiuntiva di sangue» mentre gli albergatori «possono dare la loro disponibilità ai Comuni oppure a Federalberghi o a Assohotel con i quali il Dipartimento di protezione civile ha stipulato una apposita convenzione. I cittadini che vogliono usufruire di ospitalità in albergo devono fare riferimento al loro Comune».
L’aiuto però può essere anche dato dai professionisti, ma solo se abilitati. «Ingegneri, architetti e geometri che vogliono proporsi per le verifiche di agibilità devono avere frequentato un corso di valutazione e di rilievo del danno e ottenuto la relativa attestazione dalla Protezione civile. In questo caso possono inviare il curriculum a sisma2012@regione.emilia-romagna.it».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.