Palazzo Lombardia miglior edificio europeo 2012
Il riconoscimento è stato assegnato dal Council of Tall Buildings and Urban Habitats di Chicago per il 2012, per "design, innovazione e sostenibilità". E' la prima volta che l'Italia entra in questa classifica mondiale
Palazzo Lombardia è stato dichiarato miglior edificio europeo per il 2012. Il riconoscimento è stato assegnato dal Council of Tall Buildings and Urban Habitats (Ctbuh) di Chicago per il 2012, considerando "design, innovazione e sostenibilità".
E’ la prima volta che l’Italia entra in questa speciale classifica mondiale, aggiudicandosi il primo posto nella sezione Europa.
«E’ un riconoscimento prestigioso – ha commentato il presidente della regione Roberto Formigoni – che premia la nostra volontà di creare un edificio civico ben inserito nel tessuto urbano riqualificato, ecologicamente avanzato e aperto ai cittadini, così come premia giustamente la genialità creativa di Pei Cobb Freed & Partners che hanno magistralmente interpretato e realizzato queste intenzioni del committente».
Palazzo Lombardia, 161 metri di altezza, 39 piani, una piazza coperta di 4000 metri quadri aperta al pubblico, è stato progettato dallo studio Pei Cobb Freed & Partners, dopo un concorso internazionale cui avevano partecipato diverse decine di studi tra i più prestigiosi a livello mondiale. Fattori importanti per la vittoria sono stati la combinazione di spazi aperti e chiusi, e il richiamo stilisticamente suggestivo e corretto al Grattacielo Pirelli. «In una città famosa per la sua
storia e per la moda – ha dichiarato il direttore esecutivo del Ctbuh, Antony Wood – questo palazzo è perfettamente in armonia con l’ambiente urbano circostante. Non stiamo parlando semplicemente di una torre: il progetto mira a creare una fusione tra giardini e spazi commerciali. Lo stile è attinente alla location».
La sostenibilità ambientale di Palazzo Lombardia è molto alta: tetti verdi, muri termici dotati di pannelli rotanti per garantire luce e ombra, le pompe di calore e i pannelli solari che assicurano riscaldamento e raffrescamento senza uso di combustibile.
L’edificio di proprietà, costato 400 milioni, consente alla Regione un risparmio rispetto alle precedenti numerose sedi in affitto, ora dismesse, di oltre 5 milioni all’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.