Una nuova casa per vivere la terza età
Il progetto Campus, promosso dal Melo Onlus con la collaborazione dei Servizi Sociali del Comune di Gallarate, si rivolge agli anziani che necessitano di soluzioni abitative monitorate: al via la fase sperimentale
Si svolgerà tra 11 e 15 giugno la “Happy week”, il periodo di sperimentazione gratuita che funzionerà da premessa al progetto “Campus”. Nei giorni indicati, Il Melo Onlus metterà a disposizione degli anziani interessati alcuni appartamenti pensati e realizzati per quanti presentano particolari necessità legate a sicurezza, monitoraggio e gestione del quotidiano, socializzazione e integrazione, fragilità e isolamento, deficit cognitivi comunque compatibili con la vita comunitaria. In pratica, l’iniziativa è indirizzata a persone autosufficienti ma in condizione di fragilità, alle quali si garantisce il massimo dell’autonomia possibile ma in situazione controllata. Raccolte le domande di accesso e terminata la fase sperimentale, gli operatori de Il Melo individueranno gli ospiti che risiederanno stabilmente in loco.
“Campus” è un progetto di co-housing con servizi alberghieri, ristorazione e reperibilità d’emergenza 24 ore su 24, supervisione e case management. Disponibili 10 posti letto in una struttura con zone giorno condivise, camere singole e doppie.
Gli appartamenti si trovano in via Magenta 9 e saranno dotati di un sistema di telemonitoraggio ambientale con allarmi di caduta e di abbandono del letto. La tecnologia è stata messa a punto da un’equipe di ricercatori dell’Università di Milano Bicocca e consente a un operatore di localizzare gli utenti senza l’ausilio di sensori da portare sulla persona e nel rispetto della privacy. I residenti potranno usufruire di un’area attigua con parco piantumato, animali da cortile, spazio giochi interattivo con attrezzature ludiche, sale di ritrovo, sala concerti, sala conferenze-teatro, atelier-galleria d’arti visive. Potranno, inoltre, avere accesso alle attività culturali, animative e, ove necessario, sanitarie del vicino Il Melo Onlus.
«Il personale di Palazzo Broletto ha seguito il progetto nella sua elaborazione – spiega l’assessore ai Servizi Sociali, Margherita Silvestrini –, evidenziando le esigenze più acute per quanto attiene gli anziani fragili, mentre a “operare sul campo” sarà lo staff di via Magenta. Credo che “Campus” offrirà un servizio prezioso al territorio, per questo ringrazio Il Melo Onlus, realtà che ancora una volta si distingue, anche a livello internazionale, per indole innovativa e attenzione alle necessità sociali più sentite». «I giorni di sperimentazione gratuita – aggiunge la presidente de Il Melo, Rita Nichele – sono, per noi, uno sforzo necessario. Non è facile abbandonare gli spazi in cui si è abituati ad abitare per passare a una situazione comunitaria, anche se all’avanguardia. La “happy week” è, dunque, un modo per venire incontro ai potenziali utenti, per offrire loro la possibilità di sperimentare il progetto Campus senza impegni e vincoli di sorta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.