Anche a Busto la nuova rivista de “I Legnanesi”
Martedì 20 e mercoledì 21 novembre 2012, alle ore 21, la sala di piazza Plebiscito ospiterà la Teresa e la Mabilia con la nuova rivista: «Lasciate che i pendolari vengano a me». L’evento è organizzato dall’associazione «Amici di Alessandro Colombo», ricavato in beneficienza
Si presentava in scena dicendo: «sono Felice e non solo di essere Musazzi» ed era veramente una persona felice di far ridere la gente. Con le sue maschere da moderna Commedia dell’arte -«a Teresa, a Mabilia e ul Giàn»- ha fatto divertire la Lombardia e non solo. Dopo di lui si pensava che nessuno potesse più raccontare la mitica famiglia Colombo e la vita dei cortili lombardi, finché Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi, attori che per anni avevano fatto parte de «I Legnanesi», hanno riportato in teatro la spumeggiante verve comica di Felice Musazzi. La gloriosa tradizione è così proseguita, sempre nel segno della comicità schietta e genuina degli esordi, avvenuti nel dicembre 1949 al centro sociale «Cantoni» di Legnano con «E un dì nacque Legnarello», sagace satira della vita di periferia.
Dalla rifondazione, il gruppo, una delle più apprezzate compagnie italiane di «teatro en travesti», ha incontrato un successo dopo l’altro, portando in scena riviste come «Pover Crist Superstar», «Regna la rogna», «Fam, Füm e Frec» e il recente «Sem nasu par patì e patèm», che ha registrato, nella scorsa stagione invernale, più 120mila presenze.
Forti di questo risultato positivo, «I Legnanesi» torneranno a teatro con un nuovo spettacolo, il primo della loro storia recente con un titolo in italiano: «Lasciate che i pendolari vengano a me». Dopo l’anteprima al cinema teatro Auditorio di Cassano Magnago ai primi di novembre, la nuova rivista andrà in scena, nelle serate di martedì 20 e mercoledì 21 novembre 2012, alle ore 21, al teatro Sociale di Busto Arsizio. L’evento è realizzato per iniziativa dell’associazione «Amici di Alessandro Colombo», con la collaborazione della stessa compagnia «I Legnanesi» e gode del patrocinio della Provincia di Varese, del Comune di Busto Arsizio e della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus. L’intero ricavato delle due serate sarà devoluto in beneficenza.
Due ore di spettacolo al maschile, «con momenti musicali, scene sfavillanti, costumi sfarzosi e tanto divertimento, fino al gran finale in smoking»: è quello che promette «Lasciate che i pendolari vengano a me», rivista su testo di Felice Musazzi e Antonio Provasio, per la regia dello stesso Antonio Provasio, con le coreografie di Sonia Fusco e con le musiche di Arnaldo Ciato ed Enrico Dalceri.
Con il loro inconfondibile «italian-dialetto» e il loro modo di recitare semplice e spontaneo, Teresa, Mabilia e Giovanni faranno rivivere ancora una volta sul palcoscenico bustese la tradizione del cortile lombardo, con le sue miserie e ambizioni, con i suoi intrighi e risentimenti. In questo spettacolo, la famiglia Colombo scoprirà, nello specifico, un portentoso elisir di lunga vita, che sembra destinato a cambiare, per sempre, le sue misere finanze. Ma ogni sogno di ricchezza svanirà presto e, per arrivare a fine mese, i tre saranno costretti a lavorare in un call center fuori città e a sperimentare la dura vita del pendolare.
Un’occasione, quella offerta dalle due serate bustesi con «I Legnanesi», non solo per divertirsi, ma anche per fare del bene. I proventi dello spettacolo saranno, infatti, devoluti in beneficenza dagli organizzatori, gli «Amici di Alessandro Colombo», un’associazione nata a Busto Arsizio, nel 2011, con lo scopo di «trasmettere un sorriso, la fiducia e la speranza a chi l’ha perduta e a chi ne ha più bisogno» e che, in un solo anno di attività, ha regalato un cane-guida a un ragazzo non vedente, ha donato due defibrillatori alla Croce Rossa di Busto Arsizio e ha rinnovato impianti idraulici in abitazioni di persone bisognose.
Il costo dei biglietti varia dai 42,00 ai 34,00 euro ed è così fissato: platea – dalla fila A alla fila D € 42,00; platea – dalla fila E alla fila H € 38,00; platea – dalla fila I alla fila O € 36,00; galleria € 34,00.
La prenotazione telefonica sarà attiva da lunedì 17 settembre al numero 0331.679000, con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 12.30. il botteghino, ubicato presso gli uffici del teatro Sociale di Busto Arsizio, sarà aperto da mercoledì 19 settembre, nelle giornate di mercoledì e venerdì, dalle 16.00 alle 18.00, e il sabato, dalle 10.00 alle 12.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.