Pensionati, badanti e milionari libanesi nella rete della Finanza
Le fiamme gialle hanno intercettato 700mila euro non dichiarati nell'arco di una sola settimana: a portarli fuori o dentro l'Italia sono persone molto diverse tra loro
Maxi-sequestri di valuta a Malpensa: in una sola settimana la Guardia di Finanza ha intercettato oltre 700mila euro in entrata ed uscita dallo Stato: uomini d’affari, pensionati, operai, tutti con somme ingenti di valuta non dichiarate in dogana.
Sono stati circa trenta i soggetti sanzionati per "omessa dichiarazione valutaria": la Finanza ha scoperto le persone anche grazie al prezioso ausilio del fiuto dell’ormai noto “cash dog”, il cane antivaluta impiegato dai finanzieri presso lo scalo aeroportuale. Chi sono le persone pizzicate alla frontiera? C’è un po’ di tutto e non mancano le curiosità: tra gli altri è stato scoperto un pensionato italiano, in arrivo da San Paolo (Brasile) con novantamila dollari americani. L’uomo ha dapprima affermato di non aver “nulla da dichiarare” ma a seguito dell’approfondito controllo ed il successivo rinvenimento dell’ingente somma non è riuscito a giustificarne il possesso. Gli accertamenti patrimoniali effettuati nei suoi confronti hanno in questo caso evidenziato un alto reddito annuo dichiarato e pertanto non sono state formulate ipotesi di evasione fiscale. Ad ogni modo sono stati sequestrati, per omessa dichiarazione valutaria, oltre 31.000 €, pari al 50 per cento del valore oltre la soglia consentita (il sequestro estingue il reato).
Diversa la storia di un’operaia extracomunitaria ma residente da tempo a Reggio Emilia che, a giudicare dalla dichiarazione dei redditi dello scorso anno, guadagnava solo qualche migliaia di euro; in occasione del suo viaggio nella sua terra natale, la scorsa settimana, è stata intercettata con 40mila euro, tutti in contanti. «Ho con me solamente 2.000 euro», e’ stata la prima risposta alla domanda di rito fatta dai Finanzieri; ma l’attento e meticoloso controllo effettuato all’interno del bagaglio al seguito ha permesso di rinvenire, anche grazie all’esperienza dei militari, il grosso quantitativo di denaro contante abilmente occultato tra gli effetti personali. Le sono state applicate le previste sanzioni per omessa dichiarazione valutaria e sono in corso indagini per capire se in passato la stessa abbia occultato dei redditi al fisco. Storia, in un certo senso, diametralmente opposta, quella che ha visto coinvolto un uomo d’affari libanese, residente a Dubai, arrivato in Italia con una ingente somma di denaro e titoli: oltre 200mila euro. Ha dichiarato di dover utilizzare l’intera somma per operazioni commerciali nel nostro paese. Sono in corso accertamenti per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese al fine di escludere altra attività illecita; anche in quest’ultimo caso è stata contestata l’omessa dichiarazione con il conseguente sequestro di oltre 95mila euro.
Lo scalo intercontinentale di Malpensa, ancora una volta si conferma un’importante luogo strategico di passaggio della valuta, proveniente spesso da attività illecite o nascoste al fisco. Dall’inizio dell’anno sono stati intercettati dalla Guardia di Finanza, in collaborazione con la Dogana, oltre 10.000.000 di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.