Scuola multietnica: cambino le ore di geografia e religione
Il Ministro Profumo chiede di cambiare i programmi delle due materie dato l'alto numero di stranieri nelle classi. In rivolta il mondo cattolico: "Ci sono le nostre radici"
Prima la religione poi la geografia. Le dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Profumo rimbalzano sui diversi siti e giornali. La scuola multietnica va riformata con un respiro più internazionale. Così, dopo la trasformazione dell’ora di religione in ora di storia delle religioni o di etica, il Ministro suggerisce di rivedere i programmi di geografia, integrandoli per permettere una migliore comprensione del mondo allargato.
Critiche le reazioni del mondo cattolico che parla di un attacco alla cultura e alla storia del nostro paese: « Nessuno è contrario all’integrazione e alla presenza di bambini e ragazzi di altre culture nelle nostre scuole o università ma ci sembra assurdo dover abdicare a parti della nostra storia politico, culturale e religiosa per non prestare il fianco a critiche e lamentele». Il dibattito si concentra soprattutto sullo spirito del Concordato che ha introdotto l’insegnamento del cattolicesimo nella scuola italiana. Il Ministro parla di anacronismo mentre i cattolici ribattono che quell’accordo preserva il valore della cultura religiosa, tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, perchè la religione s’insegna a scuola non come ora di indottrinamento o di catechesi, ma per aiutare a comprendere una componente culturale della nostra storia e della nostra società, uno strumento di integrazione ulteriore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.