Settimana della mobilità sostenibile anche a Busto

Molte iniziative in città dal 16 al 22 settembre che prevedono l'uso di veicoli non inquinanti. Dal bike sharing all'allargamento della zona a traffico limitato passando per il festival degli artisti di strada

Dal 16 al 22 settembre la Commissione Europea e il ministero dell’Ambiente promuovono la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani e di incoraggiarli a muoversi a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Sono modalità di trasporto sostenibile che, soprattutto per chi vive in città, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti.  La Città di Busto Arsizio aderisce alla Settimana con una serie di iniziative che invitano a vivere il centro della città a piedi o in bicicletta.

In piazza santa Maria domenica 16 settembre dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 sarà posizionato un banchetto informativo sul bike sharing, dove sarà anche possibile sottoscrivere l’abbonamento al servizio. Chi volesse provare le biciclette lo potrà fare gratuitamente per un’ora. Non mancheranno opuscoli e informazioni sul pedibus, servizio che partirà a inizio ottobre e che coinvolgerà parecchi bambini delle scuole elementari. A disposizione anche materiale sulla FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) e le sue attività.

La stazione del bike sharing di piazza santa Maria sarà anche il punto di partenza e di arrivo di un nuovo percorso di cicloturismo, organizzato in occasione dell’evento europeo. I partecipanti si ritroveranno alle 10: chi volesse partecipare all’iniziativa e non avesse la bicicletta potrà utilizzare gratuitamente la bici del servizio di bike sharing.  Il percorso, intitolato “ Mobilità dimenticata” guiderà i cittadini alla riscoperta del tragitto dell’antico tram “Ul Gamba da lègn” e di un tratto della Ferrovia Rete Mediterranea (i dettagli in un comunicato a parte). La partecipazione è libera e gratuita. Il gruppo potrà essere composto da un massimo di 25 partecipanti: l’iscrizione è consigliata  (Ufficio Cultura Didattica Museale e Territoriale 0331-390242 didattica@comune.bustoarsizio.va.it)

In piazza santa Maria la concessionaria Renault Paglini esporrà inoltre alcune Twizy, i veicoli elettrici della casa francese.  Per tutta la giornata la giornata di domenica la zona a traffico limitato verrà estesa anche alle vie Galilei, Garibaldi, Trento e Trieste, Mazzini, Bramante, Cavallotti, Europa, Santa Maria, Montebello, Pozzi, Borroni. Una vasta zona del centro senza auto per poter passeggiare in tutta tranquillità e assistere a vari eventi, tra cui lo Street Art & Music Festival, in programma dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. L’evento è organizzato in collaborazione con Nuova Busto Musica, Comunità Giovanile e Fondazione Blini. Sono previste esibizioni di live music e live painting: gruppi musicali diversi per formazione e per stile si alterneranno durante le in sette postazioni (piazza Garibaldi, via s. Gregorio, via Milano (due), piazza s. Giovanni, via Cavour e via Cardinal Tosi), mentre, su grossi pannelli, alcuni street artists locali daranno vita ad opere ispirate dalla musica. Due i mercatini in programma: quello dell’Insubria nelle vie intorno alla chiesa di san Gregorio e uno di prodotti biologici in via Pozzi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.