Tamponamento in metropolitana, decine i contusi
L'incidente avvenuto poco prima delle 10. Sul posto 15 ambulanze di Areu Lombardia. Circolazione rallentata sull'intera rete
Maxiemergenza a Milano in MM2 alla fermata Gioia: si tratta di un tamponamento tra treni avvenuto poco prime delle 10 di oggi, 26 settembre (nella foto, i soccorsi, foto Michele De Paola @themick79i ).
Molte le persone coinvolte in seguito a brusca frenata: in un primo momento il 118 parlava di 90 feriti. Attorno alle 11.30 il sindaco di Milano Giuliano Pisapia dal suo account twitter ridimensionava il numero dei contusi a 9, di solo cui due portati in pronto soccorso per controlli. Sul posto il 118 ha inviato in tutto 15 ambulanze e il coordinamento per le maxiemergenze, composto da due automediche.
Le richieste di aiuto sono arrivate direttamente dai passeggeri. La prima telefonata al 118 è stata fatta con un cellulare alle 9.48. Le fasi convulse e la scarsa capacità recettiva in galleria hanno reso difficile la localizzazione del convoglio. Alle 9.53 partiva il primo mezzo a cui ne seguivano altri dato che le richieste di soccorso continuavano dalle carrozze della metropolitana. La prima automedica è arrivata alle 10.02. Alla fine, il bilancio parla di 22 feriti di cui una persona con diverse fratture e una donna incinta che è stata trasportata per controlli all’ospedale Buzzi.
I viaggiatori sul posto riferivano nell’immediatezza dello scontro, attraverso i social network di vedere persone contuse ma ferite in modo non grave. La situazione sulla rete della metropolitana invece è stata da subito piuttosto seria: disagi sull’intera rete sotterranea di Atm, tanto che l’azienda in un comunicato ufficiale diramato attraverso il proprio sito dice che "la circolazione della linea M2 è sospesa tra le stazioni di Garibaldi e Centrale per un lieve tamponamento nella stazione di Gioia. Nella tratta interrotta e attivo un collegamento sostitutivo con bus"
Sulla dinamica sembra che il tutto sia dovuto, sempre restando a quanto riferisce Atm "ad un malore del macchinista. Lo scontro è comunque avvenuto a bassa velocità: 14 chilometri orari.
Sul posto attorno alle 11.45 si sono recati sul posto anche l’assessore regionale alla mobilità Raffaele Cattaneo e il presidente di Atm Bruno Rota: entrambi hanno confermato la bassa velocità dello scontro. Secondo Cattaneo: "Il sistema dei soccorsi ha funzionato bene". L’area dell’incidente è stata posta sotto sequestro. Il capo della polizia locale di Milano Tullio Mastrangelo ha affermato che gli agenti stanno "lavorando per limitare disagi alla viabilità di superficie, particolarmente congestionata dallo scontro".
Attorno alle 12.30 è incominciata la rimozione del primo convoglio. Nel frattempo arrivano le prime immagini della stazione: i treni sono intatti, salvo un finetrino scheggiato di uno dei due convogli, quello toccato dal tamponamento. Sono al lavoro agenti della scientifica e i tecnici dell’Atm per ripristinare la normalità.
La circolazione dei treni è ripresa intorno alle 13: sui binari transitano treni-navetta che non si fermano nella stazione di Gioia. L’Atm mantiene al tempo stesso il servizio sostitutivo di autobus.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.