Tra la Madonnina o il Lago “a me cosa cambia?”
Mentre a Palazzo Gilardoni gli opinionisti discutono sul futuro della città, per le strade i dubbi sono tanti e le certezze poche.
Le possibili strade sono tre: iniziare a definirsi milanesi (e non solo in vacanza) entrando nell’area metropolitana del capoluogo lombardo, oppure diventare membri di una maxi provincia che da Malpensa arriverebbe fino a Livigno o ancora entrare in una non meglio definita provincia dell’Alto Milanese con le città della zona nord di Milano. Davanti a queste tre ipotesi, i bustocchi sono molto dubbiosi. «A me che cambia?» chiede una signora mentre fa passeggiare il suo cane per le vie del centro. In effetti, al momento, è difficile dirlo. «Non voglio diventare una remota periferia milanese», commenta un altro passante, ma neanche «estremo avamposto di una gigantesca provincia». E quindi? «Liberiamoci definitivamente di Milano». Anzi no. «Avviamo un rapporto più stretto con il capoluogo». Anzi no. «Uniamoci ai comuni della zona per pesare di più». Intanto risuona l’eco della domanda di quella signora: “a me che cambia?”.
In questo mare magnum di considerazioni, forse nessuno ha ben chiaro cosa potrebbe succedere scegliendo una strada piuttosto che un’altra. C’è chi, come l’assessore regionale Ruffinelli, paventa addirittura il rischio di un solo sindaco per tutta l’area metropolitana (anche se, al momento, non è previsto, ndr) o chi proprio non vorrebbe «dover arrivare fino a Como o Sondrio per un documento, siamo pazzi?». E anche gli opinionisti chiamati dall’amministrazione comunale ad esprimere le proprie considerazioni sul tema sono piuttosto incerti su cosa effettivamente comporterà la scelta. Milano, forte del suo potere, risucchierà tutto e tutti o si avvierà un processo positivo per l’intera area metropolitana? Che forza avrebbe una Provincia dell’Alto Milanese? La nuova maxi provincia di Como sarà decentrata su tutto il territorio? Sì, no, chissà. Queste sono tutte domande a cui non si possono dare risposte, si possono fare solo congetture. E intanto c’è anche chi scherza: «Se cambieranno anche i numeri delle strade provinciali, dovremo aggiornare tutti i navigatori».
Ma intanto il tempo passa e il comune ha tempo solo fino al 27 settembre per prendere una decisione con una votazione del consiglio. Posizione che, comunque, non sarà vincolante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.