Prima casa, la Regione in campo per famiglie e giovani
Regione Lombardia, con l’assessore alla casa Domenico Zambetti, l’assessore ai Trasporti Raffaele Cattaneo e quello a Sport e Giovani Luciana Ruffinelli, ha presentato tutte le iniziative per il sostegno alla casa
Sostegni alle famiglie e alle giovani coppie che decidono di comprare la casa. Regione Lombardia, con l’assessore alla casa Domenico Zambetti, l’assessore ai Trasporti Raffaele Cattaneo e quello a Sport e Giovani Luciana Ruffinelli, ha presentato tutte le iniziative approvate per il sostegno al problema dell’abitazione.
A cominciare dalle misure “salva-mutuo” messe in campo per aiutare le famiglie che a causa della crisi economica si trovano in difficoltà nel pagamento delle rate per la prima casa. «Abbiamo sottoscritto due protocolli con banca Intesa e Unicredit – spiega l’assessore Zambetti -, entrambi intervengono in maniera sostanziale per superare le difficoltà che attraversano in questo momento le famiglie».
Con banca Intesa San Paolo chi ha perso il lavoro o si trova momentaneamente sospeso dall’attività lavorativa, può richiedere due modalità di intervento: una sospensione del mutuo per un periodo di 12 mesi o una sua rimodulazione totale che intervenga su tutte le rate.
Con Unicredit, invece, la momentanea situazione di difficoltà economica può essere alleviata con la vendita del proprio alloggio a Unicredit Credit Management Immobiliare, saldare il debito residuo con i profitti della vendita e stipulare contestualmente un contratto di locazione a canone sostenibile ed eventualmente riacquistare l’alloggio superate le difficoltà di pagamento.
Per le giovani coppie sotto i 36 anni, sempre all’interno degli interventi presentati da Regione Lombardia, è stato previsto un fondo che permette di abbattere il tasso d’interesse del mutuo per l’acquisto della prima casa nella misura del 2% per i primi 5 anni. Sarà possibile fare richiesta presso le banche convenzionate con Finlombarda e accedere così al fondo da 5 milioni di euro messo a disposizione.
Per questi ed altri interventi, in particolare quello del contributo per chi è stato sfrattato o ha perso il posto di lavoro, la Regione ha messo a disposizione una serie di strumenti che possono essere consultati sul sito www.casa.regione.lombardia.it
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.