La scuola dell’inclusione in un libro
Da una serie di laboratori per bambini e ragazzi nasce un volume per tutti gli educatori
E’ uscito da pochi giorni il libro "Forme, azioni, suoni, per il diritto all’educazione", scritto da Mariangela Giusti, con Marta Franchi, Tullia Gianoncelli, Anna Chiara Lugarini , edito da Guerini.
Si tratta di un volume dedicato agli educatori, ai docenti, a tutti coloro che si occupano di educazione e che interagiscono nella loro quotidianità con bambini e ragazzi, con gruppi di adolescenti in situazioni di educazione formale o non formale, in spazi scolastici o extrascolastici.
Nato in seguito alla realizzazione di due edizioni di Il diritto dei bambini, realizzate a Milano presso il museo della Triennale in collaborazione con l’Università Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione e il Museo stesso , il volume raccoglie e presenta una ricca varietà di laboratori condotti con gruppi di bambini e di ragazzi che attraverso stimoli e percorsi di varia natura sono stati messi nella condizione di prendere parte ad esperienze e riflessioni sui diritti dei bambini e degli adolescenti. Attraverso l’arte, la musica, il gioco, la manipolazione creativa di oggetti diversi e di scarto, attraverso giochi di ruolo, narrazioni da ascoltare ma anche in cui inserirsi attivamente come personaggi, accompagnatori musicali o interpreti, i bambini e i ragazzi hanno avuto modo di prendere maggiore consapevolezza di alcuni diritti non sempre realmente garantiti o ancora di esprimersi direttamente su cosa intendono loro per “diritti dei bambini”.
Tra nuove tecnologie, radio web, esplorazioni di quadri e di giochi di luci, ma anche utilizzo del proprio corpo e recupero dell’ascolto, il volume racconta di possibili percorsi educativi da condurre in classe o in altri contesti. Gli educatori o i docenti vengono accompagnati nella scoperta di metodologie e di attività attraverso le quali aiutare i bambini e i ragazzi ad acquisire consapevolezza delle loro capacità e potenzialità, della loro possibilità di partecipare e avere voce.
I bambini e gli adolescenti sono i soggetti privilegiati di una serie di interventi pedagogici ed educativi che, partendo dalla Convezione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, esplorano linguaggi e strumenti diversi, attivano e attingono a risorse differenti: l’immaginazione, l’ascolto, l’interpretazione, l’utilizzo del corpo, la collaborazione con gli altri, la progettazione, la creatività, la manualità, la memoria e il ricordo, l’autonarrazione, il dialogo, ecc.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.