80mila lavoratori nelle imprese sottratte alle mafie
La Cgil ha raccolto alcune cifre significative sul sistema delle aziende confiscate. Sicilia, Campania e Lombardia, le regioni più coinvolte
Le aziende confiscate in via definitiva sono 1639, quelle sequestrate potrebbero essere dieci volte tanto. Dall’inizio della crisi le aziende confiscate alla criminalità sono aumentate del 65%, un dato che dimostra senza ombra di dubbio l’abbassamento del controllo di legalità e la pervasività del nostro sistema economico. Tutti i settori produttivi sono coinvolti dal fenomeno, una percentuale molto alta riguarda settori chiave per il nostro paese come il terziario (45%), l’edilizia (27%) e l’agroalimentare (8%). È possibile trovare aziende sequestrate e confiscate in tutta Italia, da Nord a Sud. Le regioni con il numero più alto di aziende sono la Sicilia (37%), la Campania (20%), la Lombardia (12%), la Calabria (9%) e il Lazio (8%). I lavoratori e le lavoratrici coinvolte sono più di 80.000. Secondo i dati dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati il 90% delle aziende confiscate fallisce a causa dell’inadeguatezza dell’attuale legislazione.
(dati Cgil)
| Comuni | In gestione | Destinati consegnati | Destinati non consegnati | Usciti dalla gestione | Non confiscati in via autonoma | Aziende in gestione | Aziende uscite dalla gestione | Totale* |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ARCISATE | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
| BUSTO ARSIZIO | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 |
| CARONNO PERTUSELLA | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| CASSANO MAGNAGO | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| CASTELLANZA | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| CASTIGLIONE OLONA | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 |
| CISLAGO | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
| CITTIGLIO | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| INDUNO OLONA | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
| LEGGIUNO | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
| LONATE CEPPINO | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
| LUINO | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| MARCHIROLO | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| SARONNO | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
| SOMMA LOMBARDO | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| SUMIRAGO | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| UBOLDO | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 |
| VARESE | 22 | 14 | 0 | 3 | 0 | 1 | 2 | 42 |
| VENEGONO SUPERIORE | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.