Pedibus in crescita, arrivano a 80 i bambini coinvolti
I coordinatori definiscono “Una fitta rete di millepiedi” la rete di genitori che accompagna a piedi i bambini a scuola. E aggiungono: “Si può ancora crescere”
Crescono le linee del Pedibus di Tradate. La fitta “rete di millepiedi” sta coprendo la città in maniera capillare, per tutti i bambini delle scuole elementari, anche delle frazioni di Abbiate e Ceppine. Infatti al mattino le “linee” silenziosamente si snodano per la città e giungono puntuali alle tre scuole elementari Battisti, Dante, Rosmini.
«Più di ottanta bambini, accompagnati da genitori e nonni a turno, si muovono tutti i giorni incuranti delle intemperie di questo freddo inverno, essi ritrovano, “un po’ lo spirito di avventura, un po’ lo spirito dello stare insieme con altri” – spiegano i coordinatori dell’iniziativa Marnie Milani, Ilaria Casalecchi, Maurizio Alberti -. Questi bambini raggiungono la scuola già “tonici” e contenti, inoltre imparano già da piccoli le buone regole dello stare insieme, quali, per esempio, la puntualità e l’educazione stradale».
Anche i genitori sono soddisfatti, ogni nuova linea nasce dalla buona volontà di qualche genitore che, messe da parte paure, timidezze e personalismi si accorda con altri genitori che percorrono le stesse vie ed ecco nasce una nuova linea. «E quando i genitori non sono sufficienti ecco la presenza fondamentale dei nonni accompagnatori – proseguono i coordinatori -: un’ottima soluzione per sentirsi socialmente utili. Ecco quindi quest’anno il record delle linee totali. In pratica una vera rete di linee che potrebbe essere funzionale ed attrarre molti altri bambini che abitano nelle vicinanze. A dire il vero è molto più facile convincere un bimbo ad avvicinarsi al pedibus piuttosto che un genitore».
«Questo è l’unica soluzione al caos incontrollato di automobili che si ostinano ad avvicinarsi sempre più agli ingressi delle scuole per lasciare i bimbi, creando ingorghi, veleni nell’aria e pericolosità – chiudono i coordinatori -. Ogni nuova linea osserva e segnala le criticità del percorso e l’Amministrazione dovrà impegnarsi a risolverle così da avere, man mano, percorsi sempre più sicuri. Per l’anno prossimo, annunciano orgogliosi i genitori responsabili delle 3 scuole, vista la grande articolazione di linee, porteremo una informazione ancora più capillare, partendo dalle scuole materne, vogliamo arrivare a raddoppiare il numero dei bimbi. Tutti gli interessati possono rivolgersi nelle scuole Battisti, Dante, Rosmini alle maestre referenti del pedibus».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.