A scuola si impara a mangiare
Nelle scuole di Varese, Benessere a colori porta Frutta nelle Scuole, il progetto per aumentare il consumo di frutta tra i più piccoli

il programma europeo, finanziato con fondi comunitari e nazionali giunto alla quarta edizione,
che ha l’obiettivo di far aumentare il consumo di frutta e verdura nei bambini tra i 6 e gli 11
anni, orientandoli contemporaneamente a corrette abitudini alimentari.
Benessere a colori, Raggruppamento Temporaneo d’Impresa che comprende sette componenti, ognuno dei quali rappresenta un punto di riferimento per le produzioni frutticole e orticole dell’area geografica di provenienza e per la specializzazione produttiva, distribuisce alle scuole primarie per la merenda di metà mattina prodotti ortofrutticoli freschi di qualità certificata (DOP, IGP, Biologici), in gran parte ottenuti con metodi di produzione integrata e scelti in base alla stagionalità.
Nell’anno scolastico 2012/2013 la frutta verrà distribuita alle scuole in media 2 volte
a settimana per un totale di oltre 169 tonnellate di prodotti freschi. Quest’anno i 21.000 alunni di Varese delle 123 scuole aderenti all’iniziativa riceveranno frutta e verdura di tutti i tipi a seconda della stagionalità: pere, arance, albicocche, carote, clementine, fragole, cachi, mandarini, mele, pomodori, pesche, susine, uva e ancora spremute d’arancia e centrifugati di mele.
Ma l’attività non si limita alla sola distribuzione della frutta: per incoraggiare e motivare
i bambini al consumo di frutta e verdura, Benessere a colori ha infatti elaborato un
programma che, a partire dai prodotti distribuiti, mette a disposizione degli insegnanti
informazioni, risorse, laboratori, uscite didattiche e materiali per sostenere gli alunni nella
conquista di sane abitudini alimentari.
Le scuole ospiteranno i frutta day, giornate speciali condotte da animatori specializzati che parleranno ai più piccoli di educazione alimentare attraverso un percorso completo e multidisciplinare alla scoperta della frutta e dei suoi benefici. Attività immersive con la Realtà
Aumentata, tese all’arricchimento della percezione sensoriale, si alterneranno a esperienze
multisensoriali con assaggi di mele provenienti dal territorio, creando un ambiente di
apprendimento stimolante e in linea con il target.
Grazie alle visite ad aziende agricole e fattorie didattiche, inoltre, le classi avranno modo
di conoscere ed esplorare il territorio gustando e toccando con mano i frutti che offre.
Anche le famiglie potranno partecipare al progetto grazie al sito dedicato
www.benessereacolori.it dove grandi e piccoli potranno testare le loro conoscenze in materia, giocare, informarsi e condividere esperienze, impressioni e immagini nell’area blog dedicata. Sempre dal sito sono scaricabili le linee guida dove trovare tante informazioni e spunti per imparare insieme divertendosi.
Infine, ogni scuola che ne farà richiesta riceverà in omaggio il gioco “L’orto in classe”, una
vera e propria serra per coltivare frutta e verdura in tutte le stagioni.
Una serie di proposte coinvolgenti e operative, con il sapore del gioco, per insegnare ai
bambini che la frutta è un alimento sano, ma anche gustoso e divertente!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.