Archistar in gara per disegnare il futuro delle stazioni
I progetti di Chiasso riguardano un nuovo immobile che ospiterà le sedi della scuola d’arti e mestieri della sartoria. Quelli di Lugano il Campus Supsi Città Alta
I dintorni della stazione di Chiasso saranno ridisegnati da quattro celebri studi di architettura. I progetti elaborati riguardano in particolare la realizzazione delle nuove sedi della scuola d’arti e mestieri della sartoria e per la scuola superiore di tecnica dell’abbigliamento e della moda. L’iniziativa rientra tra i diversi progetti di sviluppo delle stazioni del Canton Ticino promossi dalla Divisione Immobili delle Ferrovie Svizzere FFS, in collaborazione con altri partner.
Per quanto riguarda Chiasso sono stati scelti i quattro team di progettazione che svilupperanno, entro fine luglio 2013, delle ipotesi di lavoro e idee progettuali per l’intero immobile. Nell’ambito della procedura di prequalifica selettiva per il mandato di studio in parallelo, effettuata tra dicembre 2012 e gennaio 2013, sono pervenute 33 candidature di team di progetto. Il committente, su proposta del collegio esperti, ha scelto i quattro seguenti gruppi di progettazione: Antonio Citterio Patricia Viel and Partners S.r.l. (I-Milano), AZPA – DF (GB-London), Durisch + Nolli Architetti Sagl (CH-Massagno) e Mario Botta Architetto (CH-Mendrisio). Domani, venerdì 15 marzo a Chiasso, verrà dato il via ufficiale alla futura progettazione. Nei prossimi mesi questi svilupperanno, accompagnati dal collegio degli esperti in tre workshop di lavoro, le loro proposte progettuali. I progetti saranno consegnati il 15 luglio 2013. Tra questi quattro, entro fine 2013, le FFS sceglieranno il progetto definitivo per la sede delle scuola d’arti e mestieri della sartoria e della scuola superiore di tecnica dell’abbigliamento e della moda.
Un ulteriore progetto di sviluppo interesserà la stazione di Lugano. Si tratta del nuovo Campus universitario SUPSI Città Alta. Lo scorso 13 dicembre 2012, i quattro team di progettazione interdisciplinare incaricati, scelti nella procedura di prequalifica nel luglio 2012, hanno consegnato, alla presenza del Collegio di esperti, i loro progetti. FFS Immobili, attraverso una verifica di fattibilità, sta approfondendo e analizzando i diversi progetti, sentendo nel contempo il parere del collegio degli esperti. Una decisione in merito e l’incarico al team di progettazione prescelto avverrà per la fine del mese di maggio 2013.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.