Sinergie e territorio: l’isis Ponti investe sul futuro

Un convegno di alto valore tecnico ha richiamato numerosi specialisti della "green economy". L'Istituto investe nella formazione altamente qualificata

Un momento del convegno all'Isis PontiUn convegno di alto valore tecnico, aperto anche ai professionisti. Ma anche una convenzione con alcune ditte del territorio e accordi con associazioni di categoria. Sono molteplici le occasioni di formazione che ottengono gli studenti dell’Isis Ponti di Gallarate. Una vivacità culturale e professionale che lo rende tra i più attivi.

In occasione  dell’incontro " Efficienza e risparmio energetico: le nuove tecnologe" a cui hanno preso parte anche 40 tecnici della provincia e di fuori regione, la dirigente Anna Scaltritti ha fatto il punto sull’ampio ventaglio di opportunità che la scuola offre nei diversi settori di sua competenza: « A partire da "generazione d’industria" grazie al quale i nostri studenti vivono esperienze di stage in azienda di sei mesi – chiarisce la dirigente – abbiamo, poi,  il "Progetto sinergie" che ci ha permesso di costruire una rete di contatti con industrie del territorio dall’ABB all’Aleo, dalla BTicino alla Epiù, dalla Midac a Rasotto engineering, Robur, Sharp e SMA solar Technology. Tutte collaborano diversamente: dandoci materiali per realizzare nuovi laboratori, o tecnici che formano nostri docenti e studenti, o occasioni di alternanza scuola lavoro».,

Proprio grazie a questo progetto, la Aleo ha fornito all’Isis dei pannelli fotovoltaici che andranno ad alimentare il nuovo laboratorio di domotica realizzato con BTicino: « È un sistema che appare ovvio ma che riscuote grande interesse anche da parte di colleghi di altre regio
oni. In questo territorio siamo fortunati perchè abbiamo un tessuto industriale favorevole, aziende che sono alla ricerca di giovani specializzati. La scuola fa incontrare la richiesta del mondo lavorativo di trovare personale qualificato e la nostra esigenza di mettere i ragazzi in condizione di mantenersi al passo con la tecnologia».

In questo senso va letto anche il "corso per manutentore" realizzato con l’associazione MAIA che fa una formazione di 40 ore per i nostri docenti che, poi, la passeranno agli studenti. In un percorso triennale, i ragazzi potranno dimostrare di aver acquisito competenze tecniche spendibili. Così anche l’occasione offerta ad un gruppo di studenti di partecipare alle "Olimpiadi della tecnica" realizzate dalla Pomini che ha coinvolto 21 studenti dai 4 istituti tecnici del territorio per scegliere i migliori 5 che potranno ottenere un contratto di apprendistato: « I nostri docenti sono sempre in movimento – spiega la dirigente – stringono rapporti, cercano occasioni, costruiscono progetti che vanno sempre nell’ottica di migliorare l’offerta formativa».

Un fervore culturale che è ben visto dal territorio: gli iscritti sono costanti e il trend è in crescita: « Manca ancora quello scatto culturale che permette di valutare questa scuola come trampolino di lancio nel mondo del lavoro. Noi siamo molto attenti all’evoluzione del mercato e proprio dalle nostre analisi, dalle domande che riceviamo, abbiamo capito l’enorme importanza che riveste la "green economy", un settore da cui dipenderà anche il rilancio economico. Presto avvieeremo altri due progetti finanziati dall’Unione europea sempre con l’intento di specializzare i nostri ragazzi».

Il convegno, ospitato questa mattina lunedì 25 marzo nell’aula magna dell’Isis Ponti, ha avuto un parterre di relatori molto qualificato e tecnico, tanto da attirare numerosi operatori arrivati anche da fuori regione. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.