Una giornata della donna piena di iniziative

Sarà perchè cade giusto a ridosso del weekend, ma la giornata della donna quest'anno è particolarmente densa di iniziative: abbiamo provato a riunire in un articolo le principali

Sarà perchè cade di venerdì, cioè giusto a ridosso del weekend, ma la giornata della donna quest’anno è particolarmente densa di iniziative, dalle più leggere alle più impegnate. Abbiamo provato a radunarvi in un solo articolo le principlai iniziative sparse per la provincia

VARESE E DINTORNI

C’è molto benessere femminile nell’8 marzo del comune di Varese. il Salone Estense ospita dalle 15 alle 19 “Assaggi di benessere. Dal respiro…l’esplosione di energia. Sono una donna!”, in collaborazione con VareseCorsi e il Cavedio. Al pubblico che interverrà si propone di sperimentare alcune discipline che lavorano sul respiro e sull’energia (come yoga, back school, danza della Dea Madre, Oriental Bolliwood dance, yoga della risata). Inoltre saranno disponibili corner informativi dedicati al benessere.

Il coordinamento donne Cgil, Cisl, Uil per l’8 marzo invece organizza un convegno dal titolo "Un altro welfare possibile: Donne e welfare oltre la crisi". L’incontro sarà dalle 9.30 alle 13.00 all’istituto De Filippi, in via Brambilla 15 Varese: tra i relatori ci sarà Francesco Figari, ricercatore al corso di Scienza delle Finanze all’Università Insubria Varese, che parlerà di "Il welfare tra crisi e riforme: l’Italia nel contesto internazionale", e Melissa Oliviero – Segreteria Cgil Regionale, che parlerà di "Donne e welfare per uscire dalla crisi".

Al teatro Apollonio la giornata si celebra con uno spettacolo divertente ma non per questo meno adatto alla riflessione: "Stasera non Escort", dove un gruppo di attrici comiche “scende in campo" per commentare con una satira dissacrante lo stato delle donne italiane di oggi. Partendo dal presupposto che per una donna contemporanea l’unico lavoro sicuro e ben remunerato sembra essere quello della escort, le attrici posano il loro sguardo impietoso sulle disparità tra i sessi, sulla sessualità, sull’immagine offerta dai media, sul mondo del lavoro. L’appuntamento è per le 21

Al Palace Hotel la festa delle donne è Liberty: l’appuntamento è infetti inserito nel calendario delle manifestazioni legate ai festeggiamenti per il centenario dello storico monumento-albergo in stile Liberty. Aperitivo "in rosa" tra musica, arte ‘al femminile’ e piccole coccole beauty dedicate alle donne di ogni età, con appuntamento all’8 marzo dalle 19 alle 21

Anche i "Venerdì di Bruno Belli" fanno un omaggio alla giornata della donna: più precisamente al mondo femminile artistico nell’espressione della scrittura e della musica. L’appuntamento è alle 17,30, presso la sede consueta, la Pasticceria Zamberletti di Corso Matteotti, ed è ad ingresso libero.

In occasione della Festa della donna, anche le Librerie Feltrinelli offrono una presentazione "in rosa": alle 18 verrà illustrato infatti il libro edito da Pietro Macchione "Poesie quasi d’amore" di Serena Nardi, attrice e regista della compagnia GiorniDispariTeatronuovo e direttore della Scuola del Teatro Nuovo di Varese. Presenterà il giornalista Gianfranco Giuliani con la professoresse Mirella Brebbia e Maria Luisa Canadelli, letture a cura di Anna Angelini.

Anche il Twiggy festeggia l’8 marzo: dalle 21.30 una serata tutta rosa per promuovere il lavoro e la creatività di alcune donne impegnate nel campo musicale, della moda, e della pittura. Da Gio Stra con l’electroswing in consolle, a Simona e Stefania Salis con le loro collezioni d’abiti, passando per gli accessori dell’atelier di Simongia, fino ad arrivare ai quadri di Chiara Carugati.

Il Varese Calcio, inoltre, festeggia le tifose con un super-sconto: per la partita con la capolista Sassuolo di sabato 9, il club biancorosso ha infatti pensato a una promozione da "festa della donna": biglietti a un euro per il settore distinti

In occasione della Giornata Mondiale della Donna 2013 le Acli, in collaborazione con l’associazione l’Albero di Antonia e il patrocinio dei comuni di Varese e Malnate, organizzano una tre giorni di riflessione, dal 7 al 9 marzo, incontrando l’associazione “Žena-Žrtva Rata” (Donne vittime della Guerra) di Sarajevo (Bosna Herzegovina). Tra gli ospiti che interverranno anche la presidente Bakira Hasecic, che creò questa Associazione con lo scopo di fornire aiuto e assistenza psicologica e legale alle donne vittime di stupro etnico nato durante la guerra.

I soci coop di Varese e Malnate ricordano la giornata della donna con un omaggio a Miriam Mafai: una giornata di riflessione, prevista per venerdì 15 marzo, che comincerà alla mattina con un incontro al liceo sociopedagogico con Tiziana Bartolini, direttora della testata "Noi Donne" di cui anche la Mafai è stata storica guida. Proseguirà poi alle 15.30 allo spazio Scopri Coop di via Daverio a Varese dove si parlerà della sua figura di scrittrice, giornalista e politica, che vedrà relatrici la stessa Bartolini con la docente Elena Riva, e si concluderà alle 21 a Malnate con una tavola rotonda su "gli stereotipi di genere nei mezzi di comunicazione".

A Malnate l’8 marzo corrisponde con la cerimonia d’inaugurazione de "La rete del silenzio" Installazione artistica contro il femminicidio, ideata e curata da Veronica Mazzucchi. La cerimonia che si terrà alle 17.15 nell’atrio comunale in piazza Vittorio Veneto vedrà presenti tra gli altri Maria Croci, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Malnate e Camilla Zanzi, presidente dell’Associazione Eos

La principessa Sissi, Anna Frank, Margherita Hack e tante altre: saranno le donne più belle , famose e coraggiose della storia le protagoniste dell’incontro a tema per la giornata dell’8 marzo a Barasso. L’appuntamento è alle 21 nella biblioteca del comune. Prima di quell’incontro, alle 19, "chiacchiere intorno a un libro": con l’aiuto della moderatrice Paola Gori si parlerà de "L’Ultimo Catone" della scrittrice Matilde Asensi

VERSO IL VERBANO

La giornata della donna si può ricordare anche pedalando: Varesenews aderisce, infatti alla pedalata "al femminile" organizzata da "Cycle!" per domenica 10 marzo. Da Laveno a Casalzuigno, villa Bozzolo e ritorno: una pedalata per tutti, ma un gesto fortemente simbolico. Per tutte le donne e, in particolare, per i diritti negati a molte. E, soprattuto, per i diritti umiliati delle donne afghane, che verranno tutelate da un progetto di Action Aid, il progetto che la pedalata cycle! vorrebbe finanziare con questo evento.

La Città di Luino propone di festeggiare la donna con gli appassionati monologhi di Lella Costa. L’appuntamento è previsto per l’8 marzo alle 21.15 al Teatro Sociale, prevendita all’Ufficio relazioni con il Pubblico del Comune.

A Cittiglio il giorno della festa della donna si balla: presso il tendone riscaldato, al Parco della stazione, a partire dalle 21 serata di ballo latinoamericano con il ballerino cubano Yuliel Perez Rivera.

A Besozzo l’8 marzo si celebra con una presentazione di libri "in rosa": alle 21 nella sala letture del comune l’associazione “Gli Amanti dei Libri” presenta il libro “L’importanza di essere secondi e seconde” scritto dalla giornalista e scrittrice Marilena Lualdi. Durante la serata sarà presente anche il vignettista Tiziano Riverso, che disegnerà in tempo reale le immagini e le situazioni della serata. Modera il dibattito Matteo Fontana, direttore della testata “Gli Amanti dei Libri”.

A Sesto Calende l’8 marzo si festeggia giovedì 7 a partire dalle 19 al circolo sestese (Marna) con “Comica…mente donna” spettacolo con gli attori Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, che propongono una carrellata di divertenti dialoghi e monologhi sul "gentil sesso". Con loro ci saranno la voce di Laura Paglia che si esibirà in alcuni brani classici, accompagnata al pianoforte da Alessandra Fogliani

La Pro Loco di Inarzo invece, sabato 9 e domenica 10, all’uscita di tutte le messe farà dono di un pensiero floreale, mentre l’Rsu Whirlpool domani 8 marzo 2013 a Cassinetta di Biandronno aprirà l’assemblea ricordando la vera storia dell’8 marzo. Verrà poi data la parola ad Arianna Censi esperta in politiche di genere, e la giornata si chiuderà con poesie dedicate, estrazioni di premi per la sottoscrizione " non solo mimose" il cui ricavato sarà devoluto all’orfanotrofio di comabbio e un omaggio tutte le lavoratrici con un rametto di mimosa speciale.

GALLARATE E GALLARATESE

Per la giornata della donna alle 11 dell’8 Al Falcone di Gallarate si replica "One Bilion Rising" il flash mob contro la violenza alle donne organizzato in tutto il momndo il giorno di san Valentino: sono invitati allievi, docenti e non docenti dell’istituto.

"Nel blu dipinto di rosa: cento anni di volo al femminile” è l’evento previsto sabato 9 marzo alle ore 10, al Parco e Museo del Volo per celebrare il centenario del brevetto di Rosina Ferrario (prima donna pilota italiana) ottenuto proprio a Vizzola Ticino, dove ora sorge Volandia.L’incontro, organizzato dalla Fondazione Museo Aeronautica in collaborazione con il Dipartimento di Storia Modena e Contemporanea dell’Università Cattolica di Milano, intende ricordare le gesta e il coraggio di Rosina Ferrario e di tutte le donne che in questo secolo hanno sfidato i cieli.

Al Melo di Gallarate la giornata della donna comincia con un piano bar pomeridiano e continua tra incontri e mostre artistiche. A Sumirago l’8 marzo si celebra con un concerto del gruppo polifonico Josquin Després, organizzato dall’associazione "Casa di Atena" di Caidate per venerdì 8 marzo nel grande salone del Comune alle 20.45. Alla fine è previsto un rinfresco (entrata 10 euro)

E’ dedicato a Rita Levi-Montalcini l’incontro dell’8 marzo a Somma Lombardo, organizzato dalla Fondazione Visconti di San Vito con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città. L’iniziativa è parte di un progetto sviluppato con l’appoggio della cattedra di Storia Contemporanea, titolare il professore Antonio Maria Orecchia, del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’appuntamento è alle 21 al Castello Visconti di San Vito.

BUSTO ARSIZIO E DINTORNI

A Busto Arsizio Anpi e altre associazioni sensibili all’argomento organizzano due appuntamenti per riflettere: Il primo sarà con le "Donne di Sarajevo" dell’associazione vittime di guerra, il secondo è uno spettacolo a cura del laboratorio teatrale "Amici di Angioletto".
Inoltre, l’Associazione E.vA onlus, promuove, con la collaborazione dell’Istituto professionale Pietro Verri di Busto Arsizio, un evento per le ultime classi sul fenomeno della violenza contro le donne: ai ragazzi sarà mostrato il filmato “Piccole cose di valore non quantificabile”, introdotto dalla psicoterapeuta Elena Paganini.  A seguire i ragazzi lavoreranno a gruppi: con la presentazione delle attività dell’associazione EVA; la visione di una mostra fotografica e la scoperta degli aspetti giuridici e legali del maltrattamento con la presidente dell’Associazione Laura Bordonaro.

L’8 marzo di Olgiate Olona vedrà una riproposizione: alle 21 al Teatro Nuovo verrà rappresentato di nuovo, visto il grande riscontro di pubblico, lo spettacolo di danza “Voce del verbo violare” del Centro Arte Danza.

A Castellanza il comune offre, per il secondo anno consecutivo e visto il successo della prima edizione, il bus gratuito a tutte le donne.

A Legnano per la festa della Donna il comune dà il via a una mostra della fondazione Galli sulla figura femminile: la fondazione dedicata all’artista milanese presenta un’esposizione del ciclo delle opere grafiche dedicate alla donna, che verrà ospitata nel palazzo Leone da Perego. 
Il Comune di Legnano celebrerà la Giornata della Donna, inoltre,  con due cerimonie: alle 10 sarà intitolata una via a Madre Giuditta Baio (Brugherio 1897-Legnano 1987), suora canossiana e cittadina benemerita di Legnano: l’intitolazione alla religiosa era stata una richiesta bipartisan avanzata dalle cinque donne presenti in Consiglio comunale al fine di dare più rilievo all’impegno femminile in ogni campo sociale, civile, politico ed economico. Il secondo momento è fissato per le 11 nel nuovo Parco Falcone Borsellino. Qui sarà messo a dimora un albero dedicato alla 60millesima cittadina di Legnano, una bimba di nome Bianca nata il 20 ottobre 2012 e residente in città. 

SARONNO E TRADATESE

A Saronno nella giornata della donna apre una mostra fotografica dedicata a loro: è organizzata dal Gruppo fotoamatori saronnesi, ed è in programma dall’8 al 16 marzo nella sala del Bovindo ()

A Tradate la festa della donna è in biblioteca: alla Frera incontri, mostre, aperitivo e spettacolo organizzati per giovedì sera dall’associazione Donna Oggi, a partire dalle 18 con ingresso libero.
Alla fine della parte ludica, la serata si concluderà con un momento di riflessione: un incontro contro lo sfruttamento della prostituzione, organizzato dal gruppo Mares

A Venegono Superiore la Pro Loco, con il patrocinio del Comune, presenta per la festa della donna in sala consiliare alle 21 "Diario Di Eva" testo liberamente tratto dal libro di Mark Twain. A recitare Brunella Sassacesi della compagnia "I decervellati", con musiche eseguite dal vivo da Matteo Goglio. Alla fine rinfresco.

A Vedano la festa della Donna è a base di poesie, dipinti, vini e stuzzichini: una serata in atelier di pittura seguita da uno spazio in compagnia della poetessa Annalisa Rosazza. L’appuntamento è per sabato 9 alle 20.30 al Closlieu di via Doria 32/34. per info e prenotazioni ilgiocodelcolore@gmail.com.  Sempre a Vedano, il gruppo di sensibilizzazione sociale "Vedano anch’io" organizza alle 21 a Villa Monetti una serata di divertimento e riflessione a base di musica, lettura di poesia di Chiara pettenuzzo, riflessioni sulla violenza alle donne e uno spettacolo teatrale della compagnia "Regala un sorriso" tratto dal racconto "Karma & Co" scritto da Stefania Fiorin. L’ingresso è libero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.