Appuntamento con il Festival Pianistico Internazionale
Le serate si terranno alla Sala Ottocentesca del Castello Visconteo di Galliate, il 17 e il 31 maggio
Ha preso il via lo scorso 5 aprile, con il musicista uruguagio Miguel Lacueder, la nona edizione del Festival Pianistico Internazionale. Prossimo appuntamento quello del 19 aprile, con Elena Brunello ed Eleonora Spina, giovani vincitrici della selezione interna agli allievi del conservatorio “G. Cantelli” di Novara, che si esibiranno dalle 21, presso la Sala Ottocentesca del Castello, in alcune tra le composizioni più note di R. Schumann e F. Liszt. A quest’ultimo seguiranno, come da programma, i due ulteriori appuntamenti del 17 e 31 maggio. Sede della prestigiosa rassegna musicale, organizzata dall’associazione Forte Piano, in collaborazione con Comune di Galliate, Provincia di Novara, Regione Piemonte, Fondazione Banca Popolare di Novara e Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, è
il Castello Visconteo Sforzesco di Galliate. Come nelle passate edizioni, grandi ospiti del panorama musicale internazionale varcheranno i palchi della sala ottocentesca del Castello, per offrire al pubblico
concerti di prima qualità artistica.
Il programma:
Venerdì 17 maggio
Raymond Young, austrico, eseguirà alcune sinfonie di W.A. Mozart, L. Van Beethoven, F. Schubert, J. Brahms, dalle 21.00, presso la Sala Ottocentesca del Castello Visconteo di Galliate.
Venerdì 31 maggio
Ivona Kaminska, pianista polacca, e Christopher Bowlby, noto docente e direttore statunitense, eseguiranno alcune sonate di W.A. Mozart, F. Schubert, I. Stravinsky, alle ore 21:00, presso la Sala Ottocentesca del Castello di Galliate.
Per informazioni in merito al Festival, l’organizzazione invita a scrivere all’indirizzo fortepiano@msoft.it, o a telefonare ai numeri 0321 659645, 347 0349227.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.