Camera e Senato: in attesa del governo, Aule al lavoro
Non c'è un governo e nemmeno le commissioni, ma le aule hanno già votato sui debiti della pubblica amministrazione e ascoltato le relazioni del governo sui militari in India
La camera e il senato della Repubblica hanno iniziato i lavori il 14 marzo. Il governo non è stato ancora formato ma l’attività parlamentare è già iniziata anche se non sono state formate le commissioni. Siamo già alla settima seduta. Tra il 15 e il 21 marzo è stato eletto l’ufficio di presidenza. Il 25 marzo alla camera è stata trattata un’informativa urgente del governo sull’esito del consiglio europeo. Il 26 marzo c’è stata l’informava del governo sui due marò e una votazione dell’ufficio di presidenza. Il 27 marzo vi è stata un’informativa urgente sui militari italiani in India.
Il 2 aprile la discussione su una relazione al parlamento relativa al documento di economia e finanza, una variazione rispetto a un documenti presentato nella scorsa legislatura, l’aggiornamento del quadro di finanza pubblica e in particolare sui debiti della pubblica amministrazione. è stata approvata una risoluzione che apre la strada ai pagamenti alla imprese che dovrebbe essere seguiti da un decreto legge di oggi del consiglio dei ministri. In partciolare la Camera ha approvato per alzata di mano la risoluzione Giancarlo Giorgetti, Amici, Barbanti, Bernardo, Buttiglione, Di Salvo, Corsaro e Tabacci n. 6-00001.
La seduta di mercoledì, invece, era dedicata a una riunione della conferenza capigruppo.
Nel corso della seduta la Presidente Boldrini ha ricordato la figura di Ugo Vetere, già parlamentare e sindaco di Roma, recentemente scomparso. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
Il 9 aprile vi sarà una seduta della commissione speciale istituita per l’esame dei decreti legge e si parlerà anche del decreto legislativo che riguarda l’istituzione di Roma capitale, già votato al senato. Mercoledì il senato ha esaminato un decreto legge su disposizioni urgenti in materia sanitaria. Sono stati inoltre prorogati i termini della “commissione speciale” proprio per esaminare la conversione dei decreti leggi stessi.
Mercoledì nella seduta antimeridiana l’assemblea ha approvato – con 193 voti favorevoli, 12 contrari e 46 astenuti – la risoluzione Pd-Pdl-Sc-Autonomie, a firma dei senatori Tocci e Gasparri, sullo schema di decreto legislativo su Roma Capitale.
Sulla pubblica amministrazione c’è stata una risoluzione unitaria a firma dei senatori Bubbico, Azzollini, Bitonci, Lanzillotta, Ghedini, Ferrara Mario, Uras, Fravezzi e Molinari.
Sono disponibili online le statistiche sugli eletti
Le seduta di camera e senato sono disponibili su youtube in diretta
http://www.youtube.com/senatoitaliano
http://www.youtube.com/channels?q=camera+dei+deputati
Una curiosità, il Movimento 5stelle finora ha svolto finora solo una relazione del lavoro alla camera il 25 marzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.