Il car sharing arriva a Cairate con 4 auto ecologiche per tutti
Da sabato disponibili in città 4 postazioni per il servizio "E-Vai" con auto elettriche o a basso impatto ambientale. Saranno disponibili 24 ore su 24
Sono disponibili da sabato 13 aprile le 4 postazioni del servizio di Car Sharing "E-Vai" presso il comune di Cairate, in via Monastero 10. Il servizio a Cairate disporrà di vetture elettriche con batterie di trazione al litio ioni (Citroen C-Zero e Peugeot ION, con 4 posti e aria condizionata, che hanno una autonomia di 130 km e possono viaggiare ad una velocità massima di 110 km/h) e di automobili Bifuel (Citroen C3, Fiat Punto Evo a Benzina e GPL, con 5 posti e aria condizionata). In particolare ci saranno auto messe a disposizione 24h al giorno e auto che il Comune utilizzerà per servizi comunali dalle 8 alle 17 e che poi metterà a disposizione per il resto della giornata.
Il servizio sarà disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24. La tariffa è di 5 euro l’ora senza costi aggiuntivi legati al chilometraggio per le auto elettriche, mentre è di 2,40 euro l’ora più 0,48 euro a Km per le auto Bifuel a basso impatto ambientale.
Quella aperta a Cairate è la 36esima tappa del piano che la società Sems, una controllata del gruppo FNM, ha realizzato in tutta Lombardia e che vede aperti punti di sosta presso le stazioni ferroviarie di Milano Cadorna e Milano Bovisa, Varese FN, Como Lago FN, Varese città, Erba, Pavia, Legnano, Lodi, Travedona Monate e quelle negli aeroporti di Malpensa e Linate. Un servizio che funziona, forte degli 11mila iscritti al progetto con una media di circa 600 noleggi al mese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.