Incontro con Francine Christophe per fare memoria
Il comune di Daverio organizza la testimonianza della scrittrice e poetessa francese Francine Christophe deportata nel campo di concentramento di Bergen-Belsen
Il comune di Daverio organizza la testimonianza della scrittrice e poetessa francese Francine Christophe deportata nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. L’incontro si terrà martedì 23 aprile alle ore 20.45 a Daverio presso la sala polivalente di via Piave.
Interverranno:
Fabio Marano alla chitarra, Luca Magnoni voce solista, Martina Iannella ballerina, con Marta Trevisan, Chiara Cristina e Rita, Mascarello, Maria Chiaravalli, Benedetta Pagani. Coreografia e regia di Luca Magnoni. A cura di Silvana Ballerio e Manuela Vasconi
Francine Christophe, scrittrice e poetessa francese, è nata il 18 agosto del ’33, deportata il 2 maggio del ’44, tiene regolarmente delle conferenze ai giovani nelle scuole e nei licei per diffondere la sua testimonianza.
Arrestata con sua madre a La Rochefoucauld mentre tentavano di passare la linea di demarcazione, poi internata nella prigione di La Rochefoucauld, di Angoulême, nel campo di Poitier, nel campo di Drancy, nel campo di Beaune-la-Rolande e poi di nuovo a Drancy.
Viene deportata assieme alla madre il 2 maggio del 1944 con altre donne e figli di prigionieri di guerra francesi, ebrei. Non vanno ad Auschwitz ma diventano “ebrei di scambio” nel Campo di L’Etoile all’interno del campo di concentramento di Bergen-Belsen, lo stesso in cui si trovava Anna Frank. Viene liberata dalle truppe sovietiche nel 1945.
È stata protetta dallo statuto di figlia di prigioniero di guerra definito dalla Convenzione di Ginevra.
Da anni, Francine è impegnata a dare testimonianza della Shoah e delle esperienze che hanno segnato l’infanzia sua e di un’intera generazione. La sua è una delle più autorevoli voci della memoria viventi del Ventesimo Secolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.