Al via i concerti di “Les plaisirs champêtres”

Il primo appuntamento della rassegna è per sabato 29 giugno ai prati di Mustonate con Susanna Armani accompagnata dal fortepiano e dallo splendido suono del corno di Claude Padoan

Dopo il successo delle passate edizioni, torna il duplice ciclo di concerti “Les plaisirs
champêtres” e “Suoni d’Autunno”
, ormai giunti alla quarta edizione, con un articolato e ricercato programma per questa stagioni estiva e autunnale che si svolgono con la collaborazione del Comune di Varese e il patrocinio della Provincia di Varese, dell’Agenzia del Turismo di Varese, di Confagricoltura di Varese e della Fondazione Comunitaria del Varesotto. La stagione estiva dell’Accademia dei piaceri campestri vedrà nei concerti di musica antica come protagonista la voce, cantata e narrata, accanto alla musica strumentale, nell’intento di riappropriarsi del primo strumento musicale che sia stato utilizzato e che è stato nucleo portante nelle feste e nei ritrovi campestri che il ciclo di concerti vuole rinnovare. Nella serata inaugurale, sabato 29 giugno, Susanna Armani accompagnata dal fortepiano e dallo splendido suono del corno di Claude Padoan ci canterà la storia di Elisabetta Maffetti, detta Dandula, prototipo della “moglie capricciosa” e al contempo acculturata, che nel 1771 ospitò e fu amica di Mozart a Venezia. La soprano sarà accompagnata dalle letture del prof. Paolo Cattelan, musicologo di rara sensibilità e raffinatezza, che da anni ricerca nella storia della musica figure emblematiche femminili e che nel ‘700 ha territorio di elezione.

La seconda data della stagione esalta il piacere del gusto, con un programma che si ispira ai sapori dell’età rinascimentale, ripercorsi dall’ottimo Ensemble Les Nations su strumenti originali che nell’Orto delle delizie ci …racconterà in musica di danze e banchetti e altri intrattenimenti, alternando suoni e letture di antiche ricette, ricreate poi dal ristorante Tana d’Orso. Infine, come nelle scorse edizioni, una data non dedicata alla musica antica bensì, quest’anno, alle sonorità jazz di un duo di virtuosi di chiara fama, Felice Clemente e Javier Pérez Forte, appena tornati da una tournée negli Stati Uniti, che ci faranno respirare le atmosfere e influenze del Sudamerica e le note del tango argentino, in una serie di brani contenuti anche nel disco Aire Libre, dove si respira una concezione aperta e libera della musica, che non corrisponde a un genere musicale puro ma è capace di superare confini, stereotipi e barriere, ispirandosi a mondi che esaltano le differenze culturali e ne fanno un punto di forza. L’Accademia dei piaceri campestri proseguirà anche quest’anno con la IV edizione di Suoni d’autunno, secondo il calendario che si indica in calce, con la prima data fissata il 2 settembre 2013 in occasione dei mondiali di canottaggio e una seconda data il 6 ottobre presso lo splendido Castello di Masnago, luogo ideale per accogliere i suoni vivaldiani dell’ensemble barocco Silete Venti. Tornerà protagonista la voce il 26 ottobre e le sonate per flauto di Telemann, Bach e Vivaldi il 17 novembre.

Sabato 29 giugno ore 19
Dandula. Apologia delle capricciose
Musiche di W.A. Mozart, J.G. Naumann, J. Schuster, F.X. Süssmayr, A. Rossetti, F. Bianchi, M.
Carafa, G.Rossini
Susanna Armani soprano
Bruno Volpato fortepiano
Claude Padoan corno
letture a cura di Paolo Cattelan

Sabato 13 luglio ore 19
L’Orto delle delizie. Lodi del vino e del cibo nel Rinascimento
Musiche di Banchieri, Di Lasso, Arcadelt, Desprez, Tromboncino et al.
Ensemble Les Nations
Matteo Zenatti voce, arpa e percussioni
Andrea Favari voce e percussioni
Marco Ferrari bombarda, flauti
M.Luisa Baldassari cembalo, organo portativo

Sabato 27 luglio ore 19
Folk Tango Jazz del Sudamerica
Felice Clemente & Javier Pérez Forte
Felice Clemente sax, clarinetto
Javier Pérez Forte chitarra classica
Tutti i concerti si svolgono presso il Padiglione sui prati di via Mottarone, Mustonate,
Varese.
In caso di maltempo si sposteranno al Salone delle scuderie in via Salvini 31 sempre a
Mustonate.

Suoni d’autunno 2013
Lunedì 2 settembre ore 20,30
duo Scacchi Ceriani

domenica 6 ottobre ore 17
nel cortile del castello di Masnago
ensemble barocco Silete Venti!

sabato 26 ottobre ore 20,30
ensemble Riverberi e Giovanni Duci voce

domenica 17 novembre ore 20,30
ensemble barocco Estro cromatico.
I concerti, a parte la data del 6 ottobre al castello di Masnago, si svolgeranno nel Salone
di via Salvini 31, Mustonate, Va.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Giugno 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.