Anche i Marta sui Tubi al Freetribe 2013
Oleggio Free Tribe festeggia quest’anno un anniversario importante: 10 anni di Musica, sport, eventi in uno dei più importanti Indie Rock Festival del circondario. Con tantissima musica, e non solo
Oleggio Free Tribe festeggia quest’anno un anniversario importante: 10 anni di Musica, sport, eventi in uno dei più importanti Indie Rock Festival del circondario.
L’evento si svolgerà dal 4 all’8 luglio presso la pista di atletica (in via Vecchia Circonvallazione) con la consueta ricetta: un grande palco che dà spazio alla musica, condiviso da professionisti e dalle giovani band selezionate con il concorso Xtribe, in un programma come sempre denso di avvenimenti.
Si comincia giovedì 4 luglio con una serata caratterizzata da un mix di generi pensato per incuriosire e per fare ballare tutta sera: per primi si esibiranno gli sfortunati Karenina e Laika Vendetta, 2 dei vincitori di Xtribe 2012 che non si erano potuti esibire l’anno scorso a causa del maltempo; a loro si uniscono Le Capre a Sonagli, altra band emergente bergamasca: a chiusura della serata, il collettivo sperimentatore dei Black Beat Moviment.
Venerdì 5 cominciano Radical Change e Rumor, le band selezionate grazie a Xtribe 2013; poi sul palco arrivano The Monkey Weather, in partenza per il tour estivo su palchi internazionali come quello dello Sziget a Budapest; ma a chiudere la serata ci sarà uno dei gruppi più attesi: i Marta sui Tubi, che dopo Sanremo 2013 non hanno più bisogno di presentazioni.
Sabato 6 luglio saranno quattro le band provenienti da Xtribe: Nime, Why Desperados, The Bonneville, Reserved for Bored Boyfriends; dopo di loro la serata si chiude con due eccezionali gruppi della scena indie italiana, Sultan Bathery e Wildmen.
Domenica 7 luglio è, per Free Tribe, giornata dedicata alla multiculturalità: la musica cambia completamente infatti con Les Amis D’Afrique, un gruppo che riunisce musicisti provenienti dall’Africa Orientale. Il motivo è qualcosa che va al di là del palco: domenica, grazie alla collaborazione ormai rodatissima con la Banca del Tempo di Oleggio, il Festival ospiterà La Festa dei Popoli, una serie di attività legate tra loro dal tema dell’integrazione e della multiculturalità: piatti etnici, danze, libri viventi e suoni dell’Africa.
Nei pomeriggi di sabato e domenica tornano i tornei Soccer 3vs3, Green Volley e Street Basket. E, tra gli eventi collaterali, anche un Workshop di fotografia che consentirà ai giovani fotoamatori di imparare da un professionista i trucchi della fotografia di palco (venerdì 5 luglio) e un workshop video nelle 4 giornate del Festival avrà invece l’obiettivo di compiere un percorso di formazione per i partecipanti che, con la scusa di raccontare il Free Tribe, scopriranno come realizzare un documentario, partendo dalla elaborazione del concept, realizzando e montando le riprese. Per tutto il tempo del festival resteranno inoltre in esposizione delle fotografie pervenute per il concorso CLICKtribe 2013.
Resta alta, come sempre, anche la qualità della cucina: non solo panini con la salamella e patatine fritte, come in tutte le feste che si rispettino, ma anche piatti di tradizione e piccole incursioni curiose ed estive.Infine, da segnalare anche l’iniziativa "Move green": a chi raggiungerà il Festival in bicicletta verrà offerta la possibilità di parcheggiarla all’interno dell’area, verrà richiesto di lasciare un segno del suo passaggio e in cambio riceverà in omaggio 5 euro di consumazioni presso l’area ristoro. Da non perdere poi tutte le sere dalle ore 18,30 gli aperitivi a cura dei ragazzi dell’’A.C.L.I. di Bellinzago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.