Quindici “greenschools” premiate da Agenda21
Si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso che promuove l'educazione ambientale. Quasi 2500 gli alunni coinvolti
Come negli ultimi tre anni, il progetto Greenschool, ideato da Agenda21Laghi in collaborazione con il Cast, continua a incoraggiare le scuole del territorio ridurre la propria impronta ecologica e promuovere l’educazione ambientale. Avviato, come ogni hanno, nel mese di ottobre, il progetto ha supportato le scuole nel loro “ergersi Greenschools”, lavorando su uno o più pilastri che sorreggono le scuole davvero Green: risparmio energetico, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti ed educazione ambientale.
Ogni scuola ha trovato la propria strada, coinvolgendo chi i genitori, chi la municipalità, chi i negozianti situati nei pressi dell’edificio scolastico. Quest’anno le scuole arrivate in finale sono state ben 15, coinvolgendo circa 2.429 studenti e 235 insegnanti. La novità di questa terza edizione è stata l’aggiunta della categoria “rinnovi” nella quale hanno gareggiato le scuole che avevano già ottenuto la certificazione di Greenschool nei precedenti anni scolastici e che hanno saputo rendere l’azione avviata una buona pratica acquisita consapevolmente dalla popolazione scolastica.
Tutti i progetti realizzati sono stati eccellenti e la commissione di valutazione, riunitasi il 21 e 22 maggio per incontrare le scuole e valutare il lavoro di ognuna, ha notato come la qualità delle azioni e dell’educazione ambientale migliori di anno in anno; tutte le scuola partecipanti hanno meritato la certificazione di Greenschool su uno o più pilastri che attesta il loro impegno nel rispettare l’ambiente: la scuola dell’infanzia di Cittiglio, la scuola dell’infanzia di Besozzo, la scuola dell’infanzia M. Serbelloni di Taino, la scuola primaria L. Riva di Leggiuno, la scuola primaria L. Scotti di Laveno Mombello, la scuola primaria A. Manzoni di Malgesso, la scuola secondaria di I° grado Giovanni XXIII di Varano Borghi, il liceo Rosetum di Besozzo e il liceo V. Sereni di Laveno Mombello.
Oltre a queste, hanno partecipato e hanno meritato il premio di 400 euro per l’azione di riduzione delle emissioni più efficiente: la scuola dell’infanzia L. Scotti di Laveno Mombello (per un progetto sulla mobilità sostenibile), la scuola primaria G. Galilei di Ispra (per un progetto sul risparmio energetico), la scuola primaria L. Riva di Leggiuno (per un progetto sulla riduzione dei rifiuti) e la scuola secondaria di I° grado G. B. Monteggia di Laveno Mombello per il progetto di educazione ambientale più efficace.
Nella categoria dei rinnovi, invece, hanno meritato il premio da 200 per l’impegno profuso nei vari progetti realizzati: la scuola primaria E. De Amicis di Vergiate (per un progetto sulla mobilità sostenibile), la scuola secondaria di I° grado A. Frank di Biandronno (per un progetto sul risparmio energetico), la scuola dell’infanzia Vedani di Angera (per un progetto sulla riduzione dei rifiuti).
Per le scuole dell’infanzia, la consegna delle certificazioni e dei premi si è tenuta il 28 maggio al centro dell’Olmo di Taino: dopo una merenda equosolidale di benvenuto e i saluti istituzionali da parte di Agenda21Laghi e di Cast, l’Associazione Culturale Piacenza Kultur Dom ha messo in scena lo spettacolo “Rifiuti a manovella”, con il quale si è spiegato ai bambini – attentissimi e partecipi – che una volta che il sacchetto dell’immondizia esce dalla casa e scompare dalla vista incomincia una nuova vita a noi sconosciuta. Il giorno 29 maggio, invece, è stata la volta delle scuole primarie e secondarie, che nel teatro Duse di Besozzo sono state accolte da una proiezione di cortometraggi selezionati dalla Cooperativa Sociale Totem fra le opere finaliste del Festival Cinematografico Cortisonici Ragazzi; a seguire, dopo l’ormai attesa merenda equosolidale, Agenda21Laghi e Cast hanno distribuito una dopo l’altra le meritate certificazioni e i simbolici assegni alle scuole vincitrici.
Per scoprire maggiori dettagli sul premio e sulle premiazione: greenschoolsforum.wordpress.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.