Social media o social life? questo è il dilemma
Il telefonino fa parte ormai dell'abbigliamento di ogni ragazzo. Il suo uso, però, è ancora vario: chi lo usa per chattare e chi preferisce una sana conversazione. E ci sono quelli che parlano meglio tramite computer

Le nuove forme di comunicazione tra i giovani sono un tema su cui sono state già spese numerose parole. Rispondere al nostro sondaggio
Si discute sul fatto che, con l’avvento dei social network, le relazioni siano diventate più fredde, che
i ragazzi abbiano ormai l’abitudine di nascondere i propri pensieri dietro uno schermo, che non abbiano più il coraggio di parlare faccia faccia.
Questo è in genere ciò che si sente in merito all’argomento. Una nostra veloce indagine tra gli adolescenti sembra delineare una realtà diversificata.
Che il cellulare, o meglio lo “smartphone”, sia diventato una prerogativa dell’essere “giovani”
oggi, non c’è storia. “Non vivrei mai senza il mio cellulare.” “Non averlo in mano, mi sembra che
mi manchi qualcosa.” Queste in genere le risposte dei ragazzi intervistati, che paiono unanimi in
merito all’argomento. Anche l’età media del primo cellulare si è ormai abbassata, fissandosi intorno alla fine delle scuole elementari.
Per quanto riguarda, invece, lo scontro tra il preferire la chat o il telefono, la sfida è ancora vinta dalla cornetta. “Quando sono triste per qualcosa, chiamo la mia migliore amica; sa sempre come tirarmi su di morale!” Molti dunque ancora i ragazzi che non rinunciano a una “buona telefonata” con gli amici, pur precisando che si tratta di un mezzo “più scomodo, perché a volte si rischia di disturbare”, rispetto all’immediatezza e alla discrezione della chat. “In chat si può rispondere quando si vuole, però continuo a preferire il telefono. Chattando non si possono fare le belle chiacchierate chilometriche….”
Ancora aperto resta invece il dibattito tra il preferire il discorso diretto o il messaggio scritto.
Diverse qui le opinioni dei ragazzi. “Sono timida e nel parlare con gli altri mi imbarazzo. Per questo preferisco scrivere, mi permette di esprimermi più liberamente”. Innegabile la maggior sicurezza in questo senso. Scrivendo si ha più tempo per pensare e soprattutto si evita il disagio di fronte alla reazione dell’altro. Alcuni ragazzi però continuano difendere il confronto diretto: “Preferisco parlare direttamente con una persona. Trovo snervante non vedere la reazione dell’altro nel momento in cui gli scrivo il messaggio. E poi si rischia sempre di mal interpretare” e questo è un problema che in molti hanno evidenziato “ad esempio se uno finisce la frase con il punto esclamativo mi dà l’idea di essere arrabbiato, mentre in realtà è tranquillissimo.”
Impossibile dunque identificare su questo punto una via maggiormente battuta. Certo è che alla
base resta sempre e una volta di più il bisogno dei giovani di comunicare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.