Cattaneo a Lodi per incontrare istituzioni, cittadini ed eccellenze locali
E’ la prima tappa di un itinerario che porterà il Consiglio regionale tra la gente di Lombardia per rinsaldare il legame col territorio. Visite in Comune, Prefettura, Provincia, Parco tecnologico, Scuola Bergognone, Erbolario e Zucchett
Inizia da Lodi il viaggio in 100 tappe in Lombardia: domani, giovedì 18 luglio, il Consiglio regionale sarà per un giorno intero nel Lodigiano, dove – attraverso un fitto programma – incontrerà le istituzioni locali e i cittadini e visiterà alcune eccellenze imprenditoriali, assistenziali e culturali.
Il Presidente Raffaele Cattaneo, che ha invitato all’iniziativa i consiglieri regionali, darà così vita al primo appuntamento di un itinerario che porterà il Consiglio in tutte le province della Lombardia. Ai vari incontri a Lodi e nel Lodigiano hanno annunciato la loro presenza i consiglieri eletti nel collegio, Claudio Pedrazzini e Pietro Foroni.
“Il Consiglio deve andare in mezzo alla gente”
“Dobbiamo riportare il Consiglio regionale in mezzo alla gente, che lo deve sentire suo. Il Consiglio non deve rimanere chiuso nel palazzo, ma si deve vedere nelle piazze, dove si lavora, nelle università, tra le associazioni, nei luoghi della nostra cultura e delle nostre bellezze”. Nel suo discorso d’insediamento, tre mesi fa, il Presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo, lanciò questa proposta, intesa come parte di un programma di iniziative finalizzate a ricostruire il legame tra istituzione e cittadini. “Penso ad un ‘viaggio’ – aveva detto ancora – in 100 tappe dentro la Lombardia, per conoscere più in profondità quello che c’è e la domanda che arriva a quest’Assemblea dal nostro territorio. Un ‘viaggio’ che si realizzi lungo tutta la Legislatura”.
Il programma della giornata
Il Presidente Cattaneo sarà accolto alle 9.15 in Comune dal Sindaco di Lodi, Simone Uggetti, prima di recarsi in Prefettura per il saluto al Prefetto Pasquale Gioffrè e ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Successivamente sarà nella sede della Provincia, dove incontrerà il Commissario straordinario della Provincia Cristiano De Vecchi.
La giornata proseguirà con le visite al Parco tecnologico Padano (ore 10.45), alla Scuola d’arte Bergognone (13.15-14.30), all’Erbolario (14.45-15.45) e alla Zucchetti (16-17.10). Presso la scuola d’arte Bergognone (viale Pavia 49) è previsto l’incontro con la stampa.
La giornata si chiuderà allo Ster di Lodi (via Haussman, 7/11) dove, a partire dalle 17.30, si svolgerà un momento di confronto tra consiglieri regionali e cittadini, con l’intenzione di ascoltare le istanze del territorio e di promuovere una rinascita della partecipazione e della fiducia verso le istituzioni, elementi alla base di un’istituzione parlamentare.
Brevi note sulle eccellenze al centro degli incontri
Il Parco Tecnologico Padano (PTP), centro di eccellenza per le biotecnologie agro-alimentari fortemente voluto da Regione Lombardia e da diversi enti territoriali, vanta un proprio centro di ricerca di genomica innovativa: il Centro Ricerche e Studi Agroalimentari (CERSA). L’Erbolario, impresa familiare dal 1978, è oggi azienda cosmetica leader con circa 150 dipendenti. I suoi prodotti di bellezza sono venduti in Italia in 5000 tra erboristerie e farmacie ed esportati in 26 Paesi. La scuola d’arte Bergognone (onlus cooperativa sociale) nata nel 1975 dall’estro di Angelo Frosio, svolge una funzione assistenziale ed educativa per 40 disabili. Sede del museo dei “Folligeniali” organizza diverse attività aperte al pubblico e corsi di arte-gioco per bambini. Il Gruppo Zucchetti azienda IT leader con 2300 addetti e 90 mila clienti, crea e commercializza software di servizio per professionisti e aziende.
I dettagli del programma
ore 9.15 Saluto al Sindaco di Lodi, Simone Uggetti – sede del Comune – Piazza Broletto, 1
ore 9.45 Saluto al Prefetto di Lodi, Pasquale Gioffré – sede della Prefettura – Piazza Mercato, 1 (saranno presenti invitati dal Signor Prefetto alcuni rappresentanti delle Forze dell’ Ordine)
ore 10.15 Saluto al Commissario Straordinario della Provincia di Lodi, Cristiano Devecchi – sede della Provincia – Via Fanfulla, 14
ore 10.45 Parco Tecnologico Padano – Via Albert Einstein – Loc. Cascina Codazza
ore 13.15-14.30 Visita alla Scuola d’arte Bergognone con convivio e incontro con la stampa – Viale Pavia, 49
ore 14.45-15.45 Visita all’Erbolario di Lodi – Viale Milano, 74
ore 16.00-17.00 Visita alla Zucchetti – Via Polenghi Lombardo, 9
ore 17.30-19.00 Focus Group presso lo STER di Lodi – Via Haussman, 7/11
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.