Festa di Domo
Dal 12 al 14 luglio la festa in onore quest'anno di don Walter Casola, parroco da 35 anni
Ritorna la tradizionale Festa di Domo, consolidata ormai da secoli alla seconda domenica di luglio. Una festa patronale dedicata al Corpus Domini (già nel ‘700 era nota la sua processione per le frazioni della parrocchia, descritta dal parroco Vagliano) e insieme dedicata alla Madonna cui è consacrata la chiesa fin dall’XI-XII sec. e poi venerata sotto il titolo di "Madonna Assunta". Quest’anno la comunità festeggia anche il suo parroco don Walter Casola che ricorda i suoi 35 anni di presenza a Domo. Il programma si sviluppa su tre giornate, a partire da venerdi 12 luglio, la cui serata è dedicata ai ragazzi dell’oratorio. Dopo una breve preghiera e giochi vari sul campo, ci saranno pizza e patatine per tutti; mentre alle ore 20 ci sarà l’apertura del banco gastronomico. Alle 21.00 l’associazione “Cappellaio Matto” animerà la serata per tutti i bambini.
Sabato 13 luglio, la specialità della serata: trippa dalle ore 19, con gastronomia e grigliata. Dalle ore 20, musica dal vivo con “Franco de Luca Orchestra”. Alle 21 ci sarà anche un animatore che creerà caricature per tutti.
Domenica 14 luglio, alle ore 11 sarà presente il Vicario Episcopale mons. Franco Agnesi che presiederà la celebrazione eucaristica, cui seguirà il tradizionale incanto delle offerte in natura. Mons. Agnesi si fermerà poi a pranzo sotto il tendone con quanti vorranno partecipare a questo momento conviviale e di amicizia. E’ previsto un menù fisso su prenotazione.
Alle 19.00 riaprirà il banco gastronomico e grigliata e alle 20,30 si snoderà la processione da Musadino a Domo accompagnata dalla Banda di Ponte Tresa.
Possibilità di cena insieme e in chiusura, verso le 22, l’estrazione dei premi della lotteria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.