La Sony Music ha acquisito la storica Cramps Records
La storica band fondata nel 1972 a Milano, è stata l’etichetta simbolo della musica ribelle degli anni ‘70 e di band e artisti rappresentativi di quel periodo ed è stata assorbita dalla major
La Sony Music ha acquisito la storica Cramps Records. Fondata nel 1972 a Milano, è stata l’etichetta simbolo della musica ribelle degli anni ‘70 e di band e artisti rappresentativi di quel periodo come Area, Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani, Ares Tavolazzi, Giulio Capiozzo, Roberto Ciotti, Lucio Fabbri, Claudio Rocchi, John Cage e tanti altri. La prima riedizione Cramps Sony Music è prevista per settembre.
«L’acquisizione della Cramps da parte di Sony Music – dichiara Paolo Maiorino, General Manager Strategic Marketing & Catalogue – è il coronamento di un progetto di riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale e culturale che gli anni ‘70 hanno generato in Italia. Per noi rappresenta un prestigioso elemento di continuità rispetto a quanto già fatto in questi ultimi anni, con la riproposizione in versioni arricchite delle prime produzioni di PFM, Banco e The Trip. La produzione degli Area, i titoli di Arti & Mestieri, il catalogo della Cramps in generale sono un elemento imprescindibile in questo percorso di riproposta di veri e propri tesori della nostra tradizione musicale, con il preciso scopo di offrirli agli appassionati storici ma anche alle nuove generazione che avranno modo di scoprirli ed apprezzarli in Italia e all’estero».
«Questo passaggio di testimone – spiega Erik Alfred Tisocco, Presidente della Cramps Records – rappresenta sicuramente una svolta importante per la Cramps. Da parte nostra è stata una scelta giusta perché riteniamo che Sony sia una realtà prestigiosa, in grado di valorizzare ancora di più la storia e l’importanza di questo catalogo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.