Quelli che il calcio torna “da uomini”
Sarà Nicola Savino, dopo Simona Ventura e Victoria Cabello, a condurre la trasmissione su Rai 2. Il primissimo conduttore fu Fabio Fazio. Alla regia torna Paolo Beldì che ne ha firmato la prima edizione
Con il nuovo campionato, torna su Rai 2 "Quelli che il calcio" e torna a conduzione maschile dopo moltissimi anni. Sarà infatti Nicola Savino, dopo Simona Ventura e Victoria Cabello, a condurre la ormai storica trasmissione, nata nel 1998 e tornata quest’anno al suo nome originario.
Da domenica 15 settembre alle 13.50, e con un uomo, la trasmissione torna così alla sua "vocazione originaria": il calcio, affrontato un po’ alla "bar sport".
Savino sarà ogni settimana in compagnia di personaggi legati al mondo del calcio, per professione o per passione. Il tutto – è l’intenzione degli autori – sempre in una chiave leggera ed ironica che esalti il valore dello sport e del tifo intelligente. «Era ora – dice Nicola Savino – che il calcio ritornasse nel titolo: perché il calcio ci fa discutere, ci fa vivere durante e dopo le partite ed è il grande passatempo degli italiani. Noi lo riscopriremo anche attraverso un filo diretto con i campi da gioco che ci ridarà il sapore della radio».
Saranno, inoltre, ampliati gli spazi comici e di satira con imitazioni, improvvisazioni o sketch e con contributi filmati, di cui sarà ancora protagonista Ubaldo Pantani, con la sua galleria di personaggi vecchi e nuovi, ma anche i comici Maria Di Biase e Corrado Nuzzo, al loro debutto nella trasmissione ma non nella comicità: la coppia proviene infatti dalla scuderia di Zelig.
Oltre alla rinnovata collaborazione con Raisport, il programma festeggia anche il ritorno alla regia di Paolo Beldì, che il 26 settembre 1993 diede il via alla prima edizione con Fabio Fazio.
Per oltre tre ore, partendo dagli eventi sportivi della giornata, Savino si confronterà con gli ospiti in una conversazione che potrà essere continuamente interrotta dalle notizie su gol, rigori, occasioni mancate o altri episodi significativi. Il racconto e la “critica” su quanto avviene sui campi di calcio sarà affidato a Massimo Caputi e a quella arbitrale di Daniele Tombolini, nonché alla competenza anche calcistica dello stesso Savino e di Ubaldo Pantani, questa volta nei “panni” di se stesso. Confermati anche i collegamenti con diverse località italiane, con approfondimenti su temi curiosi, o inchieste e interviste con personaggi dello sport, dello spettacolo e della cultura.
Ad aprire ogni puntata, infine, ci saranno ospiti musicali italiani e internazionali: ormai una tradizione nella storia pluriennale del programma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.