Sea Handling, doccia fredda dal Consiglio di Stato
Il secondo grado della giustizia amministrativa ribalta il provvedimento del Tar: niente sospensiva, Sea deve pagare 360milioni. Ora sono di nuovo a rischio i posti di lavoro
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello del governo italiano e ha dunque annullato la sospensiva della "maxi-multa" da 360 milioni di euro, comminata dall’Ue alla Sea per gli aiuti concessi alla controllata Sea Handling. Una decisione che annulla la sospensiva ottenuta dal Tar nei mesi scorsi. Il ricorso contro la sospensiva disposta dal Tar era stato presentato quest’estate dal governo italiano, per evitare conseguenze a livello europeo contro l’Italia.
«Non mancano i motivi di preoccupazione per la complessita’ della situazione – commenta il presidente di Sea, Pietro Modiano– ma siamo fortemente determinati a trovare le soluzioni che tutelino i nostri lavoratori e il futuro dell’handling nel nostro Gruppo». Una decisione che – è stato più volte sottolineato – potrebbe avere gravi ripercussioni sul bilancio e mettere a rischio i lavoratori della società che gestisce Linate e Malpensa. Il provvedimento annulla la sospensiva che era stata concessa dal Tar, ma la Sea spiega che l’ordinanza «non interferisce sull’iter e sulla progressione della trattativa con la Commissione europea avviata negli ultimi mesi», sul merito della questione. Anche se la Sea sottolinea come «l’ordinanza renda ancor più urgente la prosecuzione del negoziato con la necessaria decisione».
Si fa sentire anche il Comune di Milano, principale azionista pubblico: «Il governo intervenga immediatamente a tutela di un’azienda importante del nostro Paese e dei suoi oltre duemila lavoratori», dice il sindaco Giuliano Pisapia. «Prendiamo atto, non senza rammarico, della decisione che ribalta il pronunciamento del Tar. Purtroppo l’Amministrazione è stata lasciata sola a difendere le ragioni che avevano portato il Tar a decidere per la sospensione ».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.