“I contributi per i profughi saranno coperti dallo Stato”
Il circolo di Tradate di Sel sulla polemica sollevata dal Carroccio sul progetto di assistenza ai richiedenti asilo approvato dalla Giunta Comunale
«Dopo mesi di silenzio la Lega cittadina dà segnali di vita! Scandalo a Tradate! L’attuale Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Ministero degli Interni, finanzierà le spese di una famiglia di profughi con un contributo di 5mila euro. La partecipazione dei Comuni al progetto, che è su base volontaria, è condizionata da corrispondenti finanziamenti statali». Il circolo di Tradate di Sel sulla polemica sollevata dal Carroccio sul progetto di assistenza ai richiedenti asilo approvato dalla Giunta Comunale.
«La Lega cittadina si “sveglia” a seguito di un eventuale anticipo di 5mila euro per una famiglia di rifugiati, ma per anni non si è accorta delle perdite di milioni di euro accumulate dalla Seprio Patrimonio Servizi – prosegue Scrivo -. Quella stessa Lega che si accorge oggi di una pagliuzza negli occhi dell’attuale Amministrazione, non si è accorta ieri della trave negli occhi degli Amministratori precedenti, di cui faceva parte. L’anticipo di 5000 euro di sostegno umanitario, per famiglie che scappano da scenari di guerra, non è niente in confronto alla perdita di 9 Milioni di euro, maturata in anni di Amministrazione leghista superficiale e dispendiosa».
«Come SEL siamo fieri di aiutare una famiglia, che ha avuto la fortuna di salvarsi durante la traversata. Le centinaia di bare di Lampedusa, accatastate e numerate, dovrebbero far riflettere chi lancia messaggi all’insegna di facile allarmismo e demagogia. Noi a quella strage di massa rispondiamo con i fatti e non con gli slogan – proseguono da Sel -. La spesa di 5000 euro finalizzata a questo progetto è la classica pagliuzza. La raffigurazione plastica della trave è invece l’esborso di almeno un milioni di euro di soldi del territorio, necessario per ripianare parte delle perdite pregresse accumulate dalla Seprio Patrimonio Servizi. Quest’ultima enorme cifra, sottratta ai cittadini tradatesi, comporterà inevitabilmente un ridimensionamento degli investimenti sul territorio. Con un milione di Euro avremmo potuto aiutare tante altre famiglie in difficoltà (Tradatesi e non), e portare a termine urgenti opere pubbliche».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.